Circa valentina borsella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora valentina borsella ha creato 249 post nel blog.

Le attività della XVII Giornata Nazionale dell’Afasia

Il 19 ottobre si svolgerà la XVII Giornata Nazionale dell’Afasia e le attività saranno molteplici e disseminate su tutto il territorio cittadino, regionale e nazionale.

A Torino ci saranno molti modi di partecipare agli eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Qui di seguito trovate i comunicati stampa completi

1. Comunicato stampa generico Giornata Afasia(1)

2 Comunicato stampa

Ogni parola che sapevo

“Ogni parole che sapevo”
Sabato 19 ottobre ore 16.00
Teatro Civico Garibaldi – Via Partigiani, 4 – Settimo Torinese

Ingresso gratuito su prenotazione

Con il Patrocinio della Città di Settimo Tor.se
Il testo è tratto dal libro omonimo di Andrea Vianello (personaggio di spicco della televisione e oggi direttore di Rai Radio San Marino (consociata RAI).
Il reading racconta con tono ironico, l’avventura di Vianello che colpito da ictus alcuni anni fa ha dovuto sottoporsi a una dura riabilitazione per recuperare la parola e la scrittura.
Il reading è una produzione di Fondazione Carlo Molo onlus. In scena Federico Palumeri
Musiche originali eseguite dal vivo di Davide Sgorlon
Proiezioni fotografie Francesca De Pieri e Anna Maria Colace.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per prenotare: Fondazione Molo – daniela.trunfio@fastwebnet.it – cell. 339.6116688

Giornata di screening gratutito

Sabato 19 ottobre in occasione della XVII Giornata Nazionale dell’Afasia il Laboratorio Sperimentale Afasia e il Centro di Riabilitazione Cognitiva dello Studio Giachero Calati organizzano uno screening gratuito aperto a tutta la popolazione.

Questo evento è dedicato alla valutazione dei rischi di decadimento cognitivo, con un’attenzione particolare all’Afasia Progressiva Primaria, un tipo di demenza Fronto-Temporale che si manifesta inizialmente con deficit di linguaggio.

Lo screening si terrà  presso Il Centro di Riabilitazione Cognitiva (CRC) piano -1 Via Assietta 27  Torino dalle ore 8.00 alle ore 13.00
L’evento rappresenta un’importante opportunità per un controllo gratuito della salute cognitiva.

Locandina Screenin Giachero

Giornate dell’Afasia

Si avvicina Ottobre, il mese dell’afasia e anche quest’anno sarà possibile contribuire alle attività dell’Associazione AITA presso i banchetti negli ospedali, dove ci saranno materiali informativi e delle bellissime piantine di ciclamino che, con una libera donazione, rallegreranno le vostre case e aiuteranno i soci di AITA….spargete la voce, vi aspettiamo!

Facciamo attenzione sul web!

Sono ormai all’ordine del giorno le truffe che colgono chi viaggia sul web: spesso anche chi è molto preparato corre il rischio di cadere nelle reti di truffatori sempre più abili.

Vogliamo condividere questa simpatica guida dedicata a proteggerci dai rischi sul web. Si chiama “Nonno clicca qui” e vederete che è molto chiara e comprensibile: diffondetela con tutte le persone che possano essere interessate!

Nonno-Clicca-Qui

 

Benemerenza Civica della dottoressa Mariateresa Molo

Il giorno 28 giugno 2024 la dottoressa Mariateresa Molo, in Sala Rossa a Palazzo Civico ha ricevuto dalle mani del sindaco della città di Torino, Stefano Lo Russo, l’attestato di benemerenza civica per tutte le attività svolte in questi anni a favore dei cittadini con  la Fondaziona Carlo Molo onlus, da lei fondata.

Questo riconoscimento ci stimola tutti a lavorare sempre di più per il bene comune e per il benessere delle fasce più fragili della popolazione.

Per vedere il video della cerimonia, seguire questo link:

Benemerenza Civica alla dott.ssa Mariateresa Molo

Visita alla mostra di Italo Cremona

In un luglio cittadino che ci sta regalando pioggia e freddo e ci fa scordare che l’estate sia in arrivo, abbiamo deciso di proporre un appuntamento culturale anche in uno dei mesi di solito destinati alla pausa estiva. Ci siamo così ritrovati alla GAM dove, con la guida della nostra amica Giorgia Rochas abbiamo esplorato la splendida mostra dedicata al pittore Italo Cremona, “Tutto il resto è profonda notte”. Ci siamo addentrati nella sua poetica e nella sua visione della nostra Torino, e con i suoi occhi abbiamo attraversato tempo e spazio.

Al termine della mostra abbiamo provato a creare anche noi un angolo della nostra Torino: mettendo insieme foto, ritagli e parti dei quadri, ognuno ha realizzato il proprio angolo personale e dopo averli messi tutti vicino per la foto finale…ci siamo salutati dandoci appuntamento all’autunno, per ricominciare le nostre avventure tra mostre e musei.

Buona estate a tutti!

Torna in cima