Piemonte e disabilità

Il report “Piemonte e disabilità: le istanze del territorio” è il risultato di un processo di scrittura partecipata con le Associazioni di ciascuna provincia piemontese. Un percorso che ha visto un crescendo di partecipazione anche grazie il convinto e determinante supporto dei Centri di Servizio per il Volontariato.

Gli ambiti tematici su cui incentrare il lavoro di condivisione e riflessione con le Associazioni sono stati individuati tra quelli più schiettamente espressi in questi anni dal movimento delle persone con disabilità, dalle ONP, ma anche da molti operatori e analisti.

Alla elaborazione delle istanze si è giunti dopo confronti tematici in ciascun ambito territoriale, sviluppando e perfezionando i contenuti in modo progressivo, accogliendo il contributo di tutti.

Nello specifico, come si può rilevare nelle dense pagine del documento, il lavoro di rete ha consentito di elaborare una serie di istanze su altrettanti focus di estrema rilevanza per le nostre comunità:

  • Sostegni alle famiglie
  • Abitare sociale
  • Vivere il territorio
  • Diritto allo studio

Il documento si può scaricare qui: PIEMONTE-E-DISABILITA

I lunedì della salute

Ricominciano anche quest’anno “I lunedì della salute”: incontri gratuiti dedicati alla prevenzione e al miglioramento degli stili di vita organizzato dall’Associazione “Più vita in salute” in collaborazione con l’Università di Torino. Un importante appuntamento dedicato alla popolazione di tutte le età.

Ecco il tema e il calendario dei primi lunedì. Orario 16.15-18.30, presso il centro di Biotecnologie in Via Nizza 52 a Torino

La persona con ictus: necessità, cura e riabilitazione

L’Associazione DI.R.NE. realizza questo corso gratuito previa iscrizione all’indirizzo mail info@dirne.it in quattro giornate, dedicate ad approfondire il trattamento dell’ictus in fase cronica.

Il 28 Novembre si parlerà degli aspetti neurologici

Il  5 dicembre della fisioterapia

Il 12 dicembre della fibrillazione atriale

Il 19 dicembre della riabilitazione neurocognitiva.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala Meeting del Vol.To, in Via Giolitti 21.

Per maggiori informazioni, tel. 371.36.03.241

Per leggere il programma dettagliato, seguire questo link:

PROGRAMMA CORSO DIRNE NOVEMBRE 2018

Convegno sul ruolo del caregiver

La Fondazione “Un passo insieme” onlus promuove un convegno dal titolo

“L’EVOLUZIONE DEL SE’ DALLA GENITORIALITA’ ALLA SENESCENZA – IL CAREGIVER” 
21 – 22 – 23 Settembre 2018

presso il Palazzo delle feste – Comune di Bardonecchia –
Piazza della Stretta 1, 10052 Bardonecchia (To) 

L’evento è accreditato ECM con codice 31147 (14 crediti), la quota di partecipazione è € 30,00

In allegato il pdf con il programma completo delle giornate e i dettagli per l’iscrizione.

L’evoluzione del Sè_21 22 23 Settembre_ Bardonecchia

 

 

Prevenzione all’ictus

sabato 20 aprile 2013

presso il Centro Polifunzionale di Oulx (Torino)

Il laboratorio Sperimentale Afasia della Fondazione Carlo Molo onlus in collaborazione con

sarà disponibile dalle 9 alle 13 per effettuare gratuitamente uno screening per la prevenzione dell’ictus cerebrale.

Alle persone che si presenteranno verrà effettuato un esame del sangue capillare, saranno somministrati due test (uno sulle capacità cognitive e uno sul livello di stress) e ci sarà l’incontro con un neurologo che fa il punto sui fattori di rischio e sulla prevenzione.

 

Torna in cima