XIV Congresso AITA a Monopoli

Nel fine settimana del 14-15-16 maggio si è svolto a Monopoli il primo congresso nazionale della Federazione AITA organizzato dalle regioni dopo il Covid. Si tratta del 14 congresso e la regione orgenizzatrice è stata la Puglia. Il congresso ha visto l’intervento del Prof Carlo Semenza che ha parlato della relazione tra Afasia e Acalculia, e un altro intervento dedicato al Training di Lettura Ritmica, che raccontava i risultati di una sperimentazione online condotta da Alice Cancer e Laura Colaiutti, dottoresse alla Università Cattolica di Milano.

Il resto del tempo in aula, che normalmente nei congressi precedenti veniva occupato dalle varie sedi regionali per l’aggiornamento sulle attività svolte, si è invece quest’anno destinato a dei laboratori. I laboratori per i partecipanti al congresso sono stati introdotti lo scorso anno nell’incontro di Chianciano Terme organizzato dal Consiglio Direttivo Nazionale e visto il gradimento ottenuto dai partecipanti, sono stati rispoposti anche quest’anno.

Tutti i presenti al congresso, sia caregiver che afasici, potevano scegliere due laboratori, da svolgere al venerdì pomeriggio e al sabato mattina. I laboratori erano tenuti da volontari e/o da soggetti afasici. La scelta era molto ampia: laboratori di mimo, poesia, uncinetto, canto, pittura e ballo. La domenica mattina si è svolta la restituzione a tutti i partecipanti di ogni laboratorio. Abbiamo fatto una serie di mini video, se li volete vedere per avere un’idea di come è andata…cliccate qui!

La serata del venerdì si è svolta la tradizionale lotteria: durante la cena si vendono i biglietti e si svolge l’estrazione dei premi, che sono forniti da tutte le regioni. La sera del sabato c’è stata la serata di gala, con la cena con cibo tipico pugliese e dopo cena i balli tradizionali, pizzica, tarantella e l’immancabile trenino, con una orchestra dal vivo.

Il sabato pomeriggio c’era la possibilità di fare una gita a Bari vecchia, ma  purtroppo il tempo era estremamente piovoso e molto freddo e la partecipazione alla gita è stata più ristretta.

La domenica mattina la dottoressa Selena Minuzzo ha intrattenuto i partecipanti al congresso con dei giochi motivazionali e ha presentato un weekend motivazionale dedicato ai volontari che si svolgerà in Toscana nel mese di Novembre.

L’atmosfera è stata come sempre molto festosa e molto partecipata e si è anche scoperto che uno dei soci lombardi era cantante di un gruppo italiano degli anni ’70, “I Panda”.

Il saluto a tutti i partecipanti è stato fatto con l’annuncio che il prossimo anno il Congresso si farà in Lombardia….e speriamo in una partecipazione sempre più numerosa!

Invito mostra fotografica RiScatti

In occasione della Giornata Internazionale della disabilità, la Cooperativa CIRP apre le sue porte e ci invita all’inaugurazione della mostra fotografica “RiScatti, Racconti fotografici tra Resilienza e possibilità.”

Il gruppo fotografico “Buona Luce”, composto da persone afasiche e caregiver, ci mostrerà le piccole grandi storie delle persone che quotidianamente affrontano la disabilità con determinazione ed energia.

L’appuntamento è a partire dalle ore 17 del 3 dicembre presso la sede del CIRP, Via Paolo Sacchi 42 a Torino.

Vi aspettiamo!

Le riprese di…un nuovo spot!

In questo momento di pausa estiva…cosa c’è di meglio che preparare delle novità per l’autunno?

Abbiamo effettuato le riprese per la realizzazione di un nuovo spot che faccia capire cosa è l’afasia a chi non la conosce e che sia veloce e accattivante…noi siamo fiduciosi che sia cosi’! Naturalmente dopo le riprese ci sarà la fase del montaggio e poi l’inserimento delle musiche ma…nell’attesa delle prossime fasi di lavorazione condividiamo insieme a voi alcune foto di scena e delle riprese.

Lo spot completo sarà ovviamente visibile per la giornata nazionale dell’afasia, nel frattempo…restate sintonizzati!

Il vecchio ciliegio

Una caregiver molto speciale, la nostra amica Roberta Isastia, ha deciso di condividere con noi questa poesia scritta da lei e dedicata al bellissimo ciliegio che vedete nella foto qui sopra…

IL VECCHIO CILIEGIO

Mi è sembrato che tu avessi cose da dirmi

O forse io a te

Non erano parole

Ti ho osservato

Eri luce

Luce e pace intorno a te

Dondolavano certi i tuoi fiori

Cullati dalla brezza

Nessuna incertezza

Non era ancora il tempo di volare via

Unico tu

ancora fiorito

Aspettavi me

Aspettavo te

E da te vorrei tornare

Amico

Unico tu

Ancora fiorito

A parlare di rinascita

A parlare parole di pace

Ma non sono parole

Ché l’uomo sia lontano da te

Bianco di luce

Con la sua mano rossa

Pecetto, 16.04.2022

2022-05-16T18:11:43+02:00ANGOLO CARE GIVER|

I lunedì della salute

Ricominciano in presenza gli appuntamenti dedicati alla salute!

L’ingresso è gratuito e non è necessario prenotare, perchè le sale possono accogliere i partecipanti nella loro massima capienza. Il programma è come sempre molto interessante, dunque…ci vediamo li’!

Il programma dettagliato lo potete vedere nell’immagine qui sopra, oppure scaricando i pdf allegati.

Locandina – primavera 2022

Depliant – primavera 2022

Ciao Claudia

I saluti sono sempre difficili. Soprattutto i saluti cosi’ a lungo termine, quelli in cui non si sa con certezza quando, come e dove ci si rivedrà.

Il senso di vuoto si mescola alla riconoscenza per aver camminato a lungo insieme. Tutti quelli che hanno conosciuto Claudia sono subito stati travolti dal suo entusiasmo, dai suoi sorrisi, dall’amore sconfinato per la vita e tutta la sua gioiosa curiosità. Era impossibile restare indifferenti di fronte a questa donna così speciale, a questa sua capacità contagiosa di provare, fare e mettersi in gioco, il cuore al primo posto. Condivisione è una parola chiave: di lei, della sua vita, delle sue passioni entrando nelle nostre vite e portandoci nella sua.

Ci mancherai Claudia, come quando partivi per uno dei tuoi bellissimi viaggi e ci dicevi “ci vediamo fra un mese!” con uno sguardo luccicante e un sorriso birichino. Solo che ogni tanto dai viaggi ci facevi una sopresa e ti collegavi online, regalandoci un po’ del tuo tempo e condividendocon noi i paesaggi, i racconti, i cibi, le scoperte che facevi insieme a Luigi, il tuo adorato marito. Questa volta purtroppo non ci saranno collegamenti, se non ai nostri ricordi.

Probabilmente non vorresti leggere queste parole malinconiche, preferiresti andare a correre e tornare raccontando delle piante fiorite alla Pellerina…Allora, Claudia, con tutto il nostro affetto…buona corsa, e arrivederci.

2022-02-11T16:13:33+01:00ANGOLO CARE GIVER|
Torna in cima