Circa valentina borsella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora valentina borsella ha creato 245 post nel blog.

Replica dello spettacolo “Prendo amore”

Evento speciale del Fringe Festival di Torino, il 7 maggio 2018 si è svolta al teatro Music Hall, gia’ teatro Juvarra, la replica dello spettacolo di Teatro Babel “Prendo amore”.

La sala era gremita e lo spettacolo ha fatto il sold out. Gli attori senior della compagnia Teatro Babel avevano suvbito un lutto la settimana prima della replica: era infatti scomparso in modo improvviso Fabiano, attore motlo talentuoso che aveva partecipato agli spettacoli sin dalla nascita della compagnia.

La replica è stata quindi dedicata a Fabiano, con una sedia su cui riposava il suo costume di scena e una fotografia finale per salutarlo. Gli attori sono stati molto efficaci ed incisivi nel mettere in scena lo spettacolo dedicato alle storie d’amore, riuscite, fallite…stabili, traballanti…

Il pubblico ha gradito moltissimo lo spettacolo, che si spera verrà replicato ancora!

Visita alla mostra “Renato Guttuso”

Il rapporto di profonda amicizia che ci lega alla GAM dura da molti anni, ed è uno di quei legami che contribuiscono a farci sentire le radici con la nostra città, con il patrimonio, con le nostre tradizioni.

Quindi ogni qualvolta alla GAM c’è una mostra o un evento, noi ci presentiamo, certi di ricevere un’accoglienza unica. Anche in occasione della mostra in corso “Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ’68” ci siamo ritrovati, numerosi e molto curiosi.

La nostra amica Giorgia, dei Servizi Educativi che ci accompagna in tutti i percorsi anche questa volta ci ha illustrato l’attività artistica di Guttuso. Insieme a lei abbiamo scoperto sala dopo sala come l’impegno politico di questo artista contemporaneo lo abbia spinto a realizzare dei lavori molto affascinanti anche per chi, magari, della politica non si è mai interessato molto.

Abbiamo apprezzato il suo sguardo rivolto agli umili, che raffigura mentre pescano, mentre cuciono, mentre scavano lo zolfo nelle profondità della terra. Abbiamo apprezzato dei bozzetti che con pochi tratti riescono a raffigurare volti e sguardi indimenticabili. ci siamo lasciati circondare dai quadri che rappresentano grandi assembramenti, per comizi, per funerali…e siamo rimasti ammaliati dagli abbracci degli innamorati.

Finita la visita malla mostra, siamo come sempre andati in Aula Didattica e gli amici afasici (ma anche qualche accompagnatore disposto a mettersi in gioco) che lo desideravano hanno provato a realizzare delle composizioni di nature morte. Come vedrete dai volti felici e sorridenti nelle foto della gallery, l’attività è stata molto apprezzata da tutti. Un grazie di cuore non solo agli amici che ci accolgono nei musei, ma anche a tutti quelli che ogni mese partecipano alle attività culturali….tutti insieme possiamo dire a gran voce:

Stare in mezzo al bello ci fa stare bene!

E appuntamento alla prossima visita!

Visita al MAO

Era da tempo che avevamo in mente di visitare il MAO, Museo di Arte Orientale, che si trova nel cuore del centro storico di Torino, in Via San Domenico e la visita si è rivelata degna di tanta attesa!

Abbiamo scoperto un bellissimo edificio, affrescato e anche molto luminoso, che contiene tesori provenienti da culture lontane. Con la nostra magnifica guida, Eva, abbiamo visitato la parte della collezione relativa all’Oriente, scoprendo meravigliose statue, bassorilievi, altorilievi e ascoltando miti e leggende decisamente affascinanti, che ci hanno fatto compiere un fantastico giro del mondo.

Al termine della visita era previsto un laboratorio “olfattivo”: i partecipanti (afasici e non) che lo desideravano, potevano disegnare utilizzando spezie orientali che hanno dato ai disegni un tocco esotico e molto profumato.

Una visita davvero completa e molto gradevole che ci ha mostrato ancora una volta che “stare in mezzo all’arte ci fa stare bene”!

Appuntamento alla prossima!

Conferenze “I lunedi’ della salute” 2018

Ricominciano le conferenze dedicate al miglioramento degli stili di vita e alla prevenzione presso il Centro di Biotrecnologie Molecolari in Via Nizza, 52 a Torino.

Tutti i lunedì, dalle 16.30 alle 18.30 in Aula Darwin, una serie di imperdibili appuntamenti dedicati a occuparci nel modo migliore della salute nostra e dei nostri cari.

In alto potete vedere il programma dettagliato.

“Prendo amore” replica al Fringe Festival

Se qualcuno per caso avesse mancato la prima dello spettacolo di Teatro Babel dal titolo di “Prendo amore” che si è svolta a Torino al Teatro Vittoria…puo’ prenotarsi  per tempo per vedere la replica all’interno del Fringe Festival, sempre a Torino, il giorno 7 maggio alle ore 21 al teatro Le Musichall.

Per avere maggiori informazioni sull’acquisto dei biglietti seguite questo link:

https://www.tofringe.it/eventi/prendo-amore/

Spettacolo “Prendo amore”

Il giorno 22 febbraio 2018 ha debuttato al Teatro Vittoria di Torino il nuovo spettacolo di Teatro Babel dal titolo “Prendo amore”. Teatro Babel è una compagnia nata da un progetto di inclusione che vede lavorare persone afasiche e studenti di varie facolta’. Lo spettacolo che hanno messo in scena in questa occasione parla delle storie d’amore.

Ma vogliamo condividere le riflessioni di una caregiver nostra conoscenza e amica di lunga data: Roberta Isastia, che ha parlato dello spettacolo in un articolo nel suo blog “Lo racconto proprio a te”. Per leggere l’articolo, cliccare qui.

Le foto dello spettacolo che vedete nella gallery sono di Alessia Congia.

Visita al Museo del Risparmio

In un venerdi’ di fine febbraio che ci sorprende con una nevicata fuori programma, ci ritroviamo compatti e numerosi per andare a visitare il Museo del Risparmio. Si tratta di un museo inaugurato sei anni fa grazie all’iniziativa di una banca privata. E’ un museo molto “tecnologico”: ci sono video e postazioni, sia individuali che collettive, per poter vedere vari filmati esplicativi sulla nascita del denaro e sulla sua evoluzione. Si parte dal baratto per arrivare fino alle crisi economiche mondiali e i personaggi che ci accompagnano possono essere delle formiche animati (per i bambini) o dei personaggi storici in costume che raccontano il loro momento. Ci sono anche delle aree ludiche in cui con simulazioni a computer e giochi di vario tipo ci si puo’ mettere alla prova nel mondo economico e una stanza in cui sono esposti alcuni salvadanai, provenienti da una collezione privata di più di 1500 pezzi, recentemente donata al Museo ed esposta a rotazione.

Anche questa volta abbiamo passato un bel pomeriggio, divertente e interessante a riprova di quanto sperimentiamo ogni mese: le attività culturali ci fanno stare bene! E per tutti…appuntamento al mese di marzo!

Torna in cima