Convegno Musica Danza e Cervello

In occasione della XV giornata nazionale dell’afasia organizziamo un convegno dedicato ad analizzare gli aspetti della pratica della musicoterapia e della danzaterapia.

L’appuntamento è per il 15 ottobre alle ore 15 presso la Sala Conferenze del Museo di Antichità, Corso Regina Margherita 105 a Torino.

Per maggiori info:

cs musica e cervello-giornata naz. afasia 2022(2)

Smart Player 4.0

Come portare avanti un progetto condiviso e finanziato dl Bando Vivomeglio 2020, in un periodo in cui passiamo continuamente dal giallo all’arancione al rosso e non ci possiamo incontrare in presenza?

Ovviamente con le piattaforme!

Ma….se il progetto prevede che un gruppo di amici afasici realizzi la semplificazione narrativa di una puntata di una serie tv, in collaborazione con un gruppo di ragazzi autistici?

La risposta è sempre con le piattaforme, ma diventando dei veri esperti!

I partecipanti al progetto, guidato da Ilaria Monticone e con la supervisione di Lorenzo Denicolai, dell’Università di Torino, laboratorio di Cinedumedia, hanno tutti ricevuto una copia della puntata su cui avevano scelto di lavorare, la prima della prima stagione di “Un passo dal cielo”. Nel frattempo sono stati formati all’uso della piattaforma Zoom da Valentina Borsella, coordinatrice per conto della Fondazione Carlo Molo. Di concerto con le altre Associazioni partecipanti, ANFASS e ANGSA Piemonte, ogni gruppo ha iniziato con i propri tempi a lavorare online.

Obiettivo comune è che ogni associazione realizzi una versione narrativa semplificata del telefilm e che queste semplificazioni vengano inserite e rese accessibili durante la visione in streaming dell’episiodio. In questo modo speriamo di aiutare varie tipologie di disabilità sensoriale e intellettiva alla fruizione di un prodotto televisivo.

I nostri afasici ha quindi iniziato il loro lavoro con incontri a cadenza settimanale e durata di un’ora e mezza. La modalità consiste nel vedere insieme con la condivisione dello schermo dieci minuti del telefilm e poi di iniziare a riassumerlo. Sempre in condivisione schermo il “foglio” su cui tutti i partecipanti dettano a Ilaria il loro contributo; dopo la prima stesura si rivedono gli stessi dieci minuti, si rilegge il lavoro svolto e si procede alla realizzazione di un secondo e più sintetico riassunto.

Il lavoro è intenso e mette tutti molto alla prova, ma svolgerlo….che soddisfazione! Mancano ancora parecchi minuti alla fine della puntata ma vi racconteremo cme procede il percorso!

Commons – Vedute d’insieme

Il progetto di Audience engagement “Commons” che ci aveva visto partecipi insieme a un gruppo di amici afasici, giunge con la pubblicazione di questo quaderno alla sua ultima fase. Nell’estratto scaricabile qui sotto potrete trovare l’introduzione di Anna Maria Pecci, l’articolo relativo al lavoro svolto dai nostri amici afasici e quello scritto dai tirocinanti che raccontano l’esperienza di affiancamento nella realizzazione di questo percorso.

COMMONS_Quaderno Passages_1-2019_estratto Borsella

Chi volesse avere tutto il Quaderno puo’ richiederne il file pdf scrivendo una mail a: progetti@fondazionecarlomolo.it

Incontri in biblioteca

Anche quest’anno la collaborazione tra le Biblioteche Civiche e la Fondazione Carlo Molo onlus realizza una serie di incontri formativi dedicati a insegnanti, operatori, educatori, caregiver.

Il primo appuntamento è per MARTEDI’ 22 GENNAIO

alle ore 17 alla Biblioteca Civica Centrale in Via della Cittadella 5 a Torino.

Sandra Dema, Mariateresa Molo e Massimo Trombi ci parleranno della letteratura infantile e dell’aiuto che può offrire per comunicare ai bambini il tema della malattia di un adulto che gli è vicino.

Ingresso libero, previa prenotazione via mail:

progetti@fondazionecarlomolo.it

 

Concerto per la XI giornata nazionale dell’afasia

Evento
JUKEBOX
Canzoni a richiesta
Gruppo vocale Gli Abbaini
Casa del Quartiere Via Morgari 14

Sabato 27 ottobre ore 20.30

Fate voi stessi il vostro programma!  In un concerto di puro revival e divertimento
Ingresso a offerta libera

ll Jukebox …… quella scatola magica che con una lettera e un numero ti permetteva di fare una dichiarazione d’amore o di far sapere a qualcuno di togliersi dai piedi! Ora è stato soppiantato da Youtube e Spotify … ma senza il suo fascino.

Il CONCERTO JUKEBOX  cercherà di riproporre il gioco antico e il coro Gli Abbaini, che generalmente affronta temi importanti con letture e brani cantati,  in questa occasione, si trasformerà in una macchina sonora che, a richiesta del pubblico, si attiva per divertire e coinvolgere tutti a fare la scaletta della serata.

Ogni persona del pubblico avrà un programma di sala fatto come la vetrina di un Jukebox e potrà chiedere la canzone che preferisce con il classico binomio di lettera e numero.

Il gruppo vocale gli abbaini è una formazione al femminile dall’impronta vivace e dissacrante che propone un repertorio di musica leggera. Direzione artistica Floriana D’Andrea

 

Il concerto è preceduto da un ricco Apericena alle ore 19.00 – Euro 10.00 a persona
E’ consigliata prenotazione:
progetti@fondazionecarlomolo.it

 

L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Carlo Molo onlus

a sostegno delle attività

Progetto video Torino: lo sprint autunnale

Riprendono le scuole e ricomincia anche il nostro progetto!

Entriamo ora in una fase molto delicata: il montaggio e il “confezionamento” definitivo del prodotto. Il nostro video dovra’ essere pronto per il 23 ottobre, giorno ufficiale di presentazione in cui lo condivideremo con il pubblico: quindi ora non c’è tempo da perdere!

Nei primi incontri abbiamo lavorato sulla stesura dei testi introduttivi di ogni “capitolo”: i parchi, le leggende, l’architettura….eccetera. Abbiamo messo a punto i testi che ciascuno dei nostri amici dovrà leggere davanti alla telecamera, e anche i testi che accompagneranno le immagini fotografiche. Una volta terminato il lavoro sul testo – ahinoi molto lungo e laborioso – sono iniziate le riprese in studio.

Come è possibile vedere in alcune di queste foto, lo sfondo dello studio è blu, perchè in questo modo sara’ possibile inserire in fase di post – produzione degli effetti speciali…ma non possiamo raccontarvi tutto, dovete venire alla presentazione il 23 ottobre a scoprire il risultato finale!

Noi intanto continuiamo alacremente a lavorare!

Progetto video Torino: di nuovo in esterna

Gli incontri di questi settimana sono stati particolarmente impegnativi e densi: prima di tutto abbiamo fatto le riprese in esterna al Parco del Valentino.

Il primo luogo scelto era la Fontana dei dodici mesi. Il pomeriggio era decisamente torrido, ma fortunatamente gli alberi ci hanno fornito ombra e ristoro. I nostri amici erano presenti e al completo: addirittura Carlo per l’occasione ha rispolverato la bicicletta che non toccava da anni e ci ha raggiunto in tenuta sportiva. Tutti si sono alternati sia per le riprese che per il ruolo da speaker: siamo riusciti a convincere anche Maria a stare prima davanti alla telecamera e poi dietro a fare anche lei alcune riprese: vedendo che Maria riusciva a riprendere senza il bastone di appoggio, anche Annalisa ha osato provare, con ottimi risultati. Ma che sarebbe il gruppo senza il buonumore di Claudia che aiuta, sostiene e incoraggia coi suoi splendidi sorrisi? O senza Vittorio, che quando inizia a sopraggiungere la stanchezza avanza a fare sopralluoghi cercando panchine e ristoro per tutti?

Dopo avere completato le riprese alla Fontana, ci siamo recati al giardino roccioso, un luogo bellissimo vicino, ma anche un po’ in salita, quindi siamo stati ancora più determinati e coraggiosi del solito. E anche se sfortunamente non erano attivi i giochi d’acqua che rendono quel luogo ancora più bello, i fiori e le piante non mancavano e anche le riprese in questa zona sono state completate.

Nel piano che era stato fatto in precedenza, dopo il giardino roccioso avremmo dovuto andare alla Casa Foresta, ma le riprese sono state particolarmente stancanti e quindi decidiamo di completare in un altro momento il nostro piano.

Il secondo incontro della settimana è dedicato alla scelta delle riprese che ci piacciono di più. Per alcuni dei nostri amici, è la prima volta in cui si osservano in azione davanti alla telecamera ed è inevitabile domandare che effetto gli fa…veniamo cosi’ a scoprire che sono tutti ipercritici, e nessuno è soddisfatto del risultato: anche quando sono stati bravissimi, hanno parlato bene e hanno anche guardato in camera…continuano a pensare che potrebbero fare meglio: probabilmente il desiderio di miglioramento continuo e’ un altro dei motori che spingono il gruppo con tanta forza!

Noi continuiamo a lavorare alacremente e…alla prossima puntata!

Torna in cima