Circa valentina borsella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora valentina borsella ha creato 245 post nel blog.

La persona con ictus: necessità, cura e riabilitazione

L’Associazione DI.R.NE. realizza questo corso gratuito previa iscrizione all’indirizzo mail info@dirne.it in quattro giornate, dedicate ad approfondire il trattamento dell’ictus in fase cronica.

Il 28 Novembre si parlerà degli aspetti neurologici

Il  5 dicembre della fisioterapia

Il 12 dicembre della fibrillazione atriale

Il 19 dicembre della riabilitazione neurocognitiva.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala Meeting del Vol.To, in Via Giolitti 21.

Per maggiori informazioni, tel. 371.36.03.241

Per leggere il programma dettagliato, seguire questo link:

PROGRAMMA CORSO DIRNE NOVEMBRE 2018

Incontri “I lunedi’ della salute” – nuova stagione 2018

Le ormai tradizioni conferenze dedicate al miglioramento degli stili di vita e alla prevenzione anche quest’anno ricominciano presso il Centro di Biotrecnologie Molecolari in Via Nizza, 52 a Torino.

Tutti i lunedì, dalle 16.30 alle 18.30 in Aula Darwin, vengono proposti temi importanti per approfondire la nostra salute. Ingresso gratuito.

In alto, il programma dettagliato.

Prendo amore: nuova replica!

Cooperativa CIRP 

-Creare Integrazione Resilienza Possibilità-

in collaborazione con

       Fondazione Carlo Molo Onlus

            presentano 

 Teatro Babel

    in  

PRENDO AMORE

Ideazione e regia Lorena La Rocca

DOMENICA 21 OTTOBRE ORE 18.00

TEATRO SUPERGA DI NICHELINO- via Nichelino 44

Teatro Babel è un progetto culturale della COOPERATIVA CIRP in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus, diretto da Lorena La Rocca.

La compagnia teatrale riunisce giovani attori in formazione e attori con afasia, disturbo del linguaggio causato da ictus cerebrale, per produrre spettacoli d’arte che rinnovino l’autorialità e la possibilità di esprimersi dei partecipanti.

pRendo Amore è il terzo debutto di successo con cui il gruppo prosegue un percorso artistico e la proposta di un welfare culturale.

Nato dallo studio dei Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes e dalle interviste fatte agli attori senior del gruppo, “pRendo Amore” attraversa storie di legami importanti e osserva  scelte d’amore difficili, assolute, come quella di accompagnarsi nel periodo duro della malattia. Attraverso lo scambio di storie d’amore tra le due generazioni di attori, Teatro Babel propone un discorso amoroso nuovo raccontando come, nel gruppo stesso, la creazione di legami forti e affettivi abbia sollevato e rinforzato chi si è sentito solo.

L’afasia diventa simbolo di una difficoltà di esprimere il sentimento, una condizione di silenzio che esalta le azioni nella loro semplice e diretta capacità di andare oltre le parole e diventare abbraccio, carezza, corsa, gesto amoroso quotidiano.

INFO E PRENOTAZIONI:

La biglietteria del Teatro Superga in Via Superga 44 a Nichelino

è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, in tale orario è possibile:

  1. acquistare direttamente i biglietti con saldo esclusivamente in contanti
  2. prenotare scrivendo a biglietteria@teatrosuperga.itindicando nell’oggetto il titolo dello spettacolo e nella mail cognome, nome e quantità di biglietti voluti, e entro 3 giorni dalla prenotazione passare comodamente a ritirarli alla biglietteria del teatro con saldo esclusivamente in contanti.
  3. Prenotare via mail specificando che i biglietti verranno ritirati la sera stessa

Per informazioni:  Biglietteria Teatro Superga 011 6279798 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 

Concerto per la XI giornata nazionale dell’afasia

Evento
JUKEBOX
Canzoni a richiesta
Gruppo vocale Gli Abbaini
Casa del Quartiere Via Morgari 14

Sabato 27 ottobre ore 20.30

Fate voi stessi il vostro programma!  In un concerto di puro revival e divertimento
Ingresso a offerta libera

ll Jukebox …… quella scatola magica che con una lettera e un numero ti permetteva di fare una dichiarazione d’amore o di far sapere a qualcuno di togliersi dai piedi! Ora è stato soppiantato da Youtube e Spotify … ma senza il suo fascino.

Il CONCERTO JUKEBOX  cercherà di riproporre il gioco antico e il coro Gli Abbaini, che generalmente affronta temi importanti con letture e brani cantati,  in questa occasione, si trasformerà in una macchina sonora che, a richiesta del pubblico, si attiva per divertire e coinvolgere tutti a fare la scaletta della serata.

Ogni persona del pubblico avrà un programma di sala fatto come la vetrina di un Jukebox e potrà chiedere la canzone che preferisce con il classico binomio di lettera e numero.

Il gruppo vocale gli abbaini è una formazione al femminile dall’impronta vivace e dissacrante che propone un repertorio di musica leggera. Direzione artistica Floriana D’Andrea

 

Il concerto è preceduto da un ricco Apericena alle ore 19.00 – Euro 10.00 a persona
E’ consigliata prenotazione:
progetti@fondazionecarlomolo.it

 

L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Carlo Molo onlus

a sostegno delle attività

La visita al Museo Lavazza

Ricominciare le nostre visite culturali con un museo tutto nuovo è come avere un regalo da scartare…quando poi si tratta di un museo allegro e divertente come il Museo Lavazza, la mattina diventa un bellissimo momento di condivisione e di allegria!

Abbiamo visitato in autonomia le varie parti del museo, ognuno col suo ritmo, ma confrontandoci, divertendoci e provando insieme a fare tutti i vari intrattenimenti proposti. Si parte dalla storia della famiglia Lavazza, si percorrono tutte le fasi di crescita delle piante di caffe’, si scoprono selezione, tostatura e confezionamento e poi si arriva nel fantastico mondo della pubblicità, in cui il divertimento è assolutamente garantito. La visita si conclude con la degustazione di alcuni prodotti realizzati col caffè…come vedrete dalle foto siamo tutti felici e sorridenti: come continuiamo a dire, la cultura fa bene! Vi aspettiamo il mese prossimo per fare insieme a noi una nuova visita!

Progetto video Torino: lo sprint autunnale

Riprendono le scuole e ricomincia anche il nostro progetto!

Entriamo ora in una fase molto delicata: il montaggio e il “confezionamento” definitivo del prodotto. Il nostro video dovra’ essere pronto per il 23 ottobre, giorno ufficiale di presentazione in cui lo condivideremo con il pubblico: quindi ora non c’è tempo da perdere!

Nei primi incontri abbiamo lavorato sulla stesura dei testi introduttivi di ogni “capitolo”: i parchi, le leggende, l’architettura….eccetera. Abbiamo messo a punto i testi che ciascuno dei nostri amici dovrà leggere davanti alla telecamera, e anche i testi che accompagneranno le immagini fotografiche. Una volta terminato il lavoro sul testo – ahinoi molto lungo e laborioso – sono iniziate le riprese in studio.

Come è possibile vedere in alcune di queste foto, lo sfondo dello studio è blu, perchè in questo modo sara’ possibile inserire in fase di post – produzione degli effetti speciali…ma non possiamo raccontarvi tutto, dovete venire alla presentazione il 23 ottobre a scoprire il risultato finale!

Noi intanto continuiamo alacremente a lavorare!

Torna in cima