Conclusione secondo corso Alfabetizzazione Informatica

Si é conclusa venerdì 18 maggio la seconda edizione del corso di alfabetizzazione informatica svolto presso l’Istituto Tecnico Avogadro in collaborazione con ASPHI onlus.

Il preside, dott. Tommaso De Luca, ha salutato studenti, tutor e caregiver rimandando l’appuntamento per tutti a settembre, quando ricomincerà; una nuova edizione del corso di alfabetizzazione informatica dedicato alle persone afasiche.

Il preside ha anche distribuito gli attestati di frequenza ai tutor, i cinque ragazzi dell’Avogadro che con tenacia, dedizione, pazienza e attenzione si sono dedicati in questi mesi – da febbraio a maggio – all’insegnamento dell’informatica a cinque persone afasiche. La Fondazione ASPHI onlus ha offerto ai ragazzi una chiavetta USB.

Ringraziamo per il loro impegno

Felix Alexander Alcantara, Susan Carpio, Marco D’Amato, Michael Dellavalle e Lorenzo Perotto

Naturalmente, dopo le premiazioni e gli auspici per i progetti del prossimo anno, non poteva mancare un momento conviviale di festeggiamento e ulteriore condivisione

Siamo certi che l’esperienza sia stata di grande interesse sia per i ragazzi che per le persone afasiche. Con l’inizio del prossimo anno scolastico riprenderemo certamente le lezioni.

Per avere maggiori informazioni sull’esperienza o per iscrivere persone afasiche alle prossime edizioni:

progetti@fondazionecarlomolo.it

 

 

2025-05-14T10:47:52+02:00ANGOLO OPERATORI|

Quaderno del Ministero della Salute sull’ictus

Il Ministero della Salute pubblica con cadenza bimestrale dei quaderni monografici dedicati a una patologia o a una classe di patologie, pensati e sviluppati come strumento di informazione e formazione per condividere i criteri di appropriatezza del Sistema salute in Italia.
Il nr. 14, presentato a Roma nel mese di maggio, che qui alleghiamo scaricabile in pdf, é dedicato all’ictus e ha per titolo :

“Criteri di appropriatezza strutturale,
tecnologica e clinica nella prevenzione,
diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare”

Scarica il quaderno

2025-05-14T10:47:52+02:00aggiornamenti professionali|

Progetto Circolo dei Lettori – Volontari per la Lettura

Ieri, mercoledi’ 7 marzo, presso il C.I.R.P. (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) si é tenuto un incontro di formazione con un gruppo di volontarie per la lettura

Le volontarie, appartenenti al progetto lanciato dal Circolo dei Lettori, hanno svolto un incontro – confronto mirato all’informazione sull’afasia e alle tecniche di lettura più consone da utilizzare con le persone afasiche.
Grazie alla loro disponibilità; e alla condivisione del progetto da parte del Circolo dei Lettori, a partire da lunedi’ 12 marzo,
TUTTI I LUNEDI’ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 16.00
presso i locali del Circolo in Via Bogino 9
si svolgeranno gli incontri di lettura ad alta voce.
L’ingresso é gratuito, speriamo nella partecipazione numerosa!

2025-05-14T10:48:19+02:00Le nostre attività|

Rapporto VIP Cittadinanzattiva

Cittadinanzattiva é un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.

Il movimento ha promosso nel corso del 2011 la campagna “Io sono un VIP” (Very Invalid People), www.sonounvip.it per riaffermare il diritto dei cittadini a ottenere le ?indennità; economiche correlate al riconoscimento delle minorazioni civili? (Art. 38 della Costituzione Italiana) e denunciare lo stato di estremo disagio in cui gli stessi versano.

In allegato, il rapporto presentato a dicembre sui frutti della campagna.

Torna in cima