Concerto per la XI giornata nazionale dell’afasia

Evento
JUKEBOX
Canzoni a richiesta
Gruppo vocale Gli Abbaini
Casa del Quartiere Via Morgari 14

Sabato 27 ottobre ore 20.30

Fate voi stessi il vostro programma!  In un concerto di puro revival e divertimento
Ingresso a offerta libera

ll Jukebox …… quella scatola magica che con una lettera e un numero ti permetteva di fare una dichiarazione d’amore o di far sapere a qualcuno di togliersi dai piedi! Ora è stato soppiantato da Youtube e Spotify … ma senza il suo fascino.

Il CONCERTO JUKEBOX  cercherà di riproporre il gioco antico e il coro Gli Abbaini, che generalmente affronta temi importanti con letture e brani cantati,  in questa occasione, si trasformerà in una macchina sonora che, a richiesta del pubblico, si attiva per divertire e coinvolgere tutti a fare la scaletta della serata.

Ogni persona del pubblico avrà un programma di sala fatto come la vetrina di un Jukebox e potrà chiedere la canzone che preferisce con il classico binomio di lettera e numero.

Il gruppo vocale gli abbaini è una formazione al femminile dall’impronta vivace e dissacrante che propone un repertorio di musica leggera. Direzione artistica Floriana D’Andrea

 

Il concerto è preceduto da un ricco Apericena alle ore 19.00 – Euro 10.00 a persona
E’ consigliata prenotazione:
progetti@fondazionecarlomolo.it

 

L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Carlo Molo onlus

a sostegno delle attività

“Prendo amore” replica al Fringe Festival

Se qualcuno per caso avesse mancato la prima dello spettacolo di Teatro Babel dal titolo di “Prendo amore” che si è svolta a Torino al Teatro Vittoria…puo’ prenotarsi  per tempo per vedere la replica all’interno del Fringe Festival, sempre a Torino, il giorno 7 maggio alle ore 21 al teatro Le Musichall.

Per avere maggiori informazioni sull’acquisto dei biglietti seguite questo link:

https://www.tofringe.it/eventi/prendo-amore/

Corso di cucina leggera

Il cibo è una parte molto importante non solo della nostra vita, ma anche della nostra cultura: per noi italiani, stare a tavola, mangiare, cucinare sono modi di socializzare, vivere, condividere. Per questa ragione, quando organizziamo un corso di cucina insieme ai nostri amici afasici, sappiamo in anticipo che si tratterà di un momento molto divertente per passare una mattinata in compagnia. Pero’, quando scegliamo le ricette insieme agli chef, cerchiamo sempre di proporre un modello di cucina leggera e “dietetica” che ci faccia mangiare in modo sano ma con gusto.

Questa volta il corso è stato organizzato presso l’Associazione Studio Food 33, in Via dei Mille 33 a Torino, e grazie alla proposta della chef Sara Venturino i nostri partecipanti hanno cucinato un menu’ di stagione, molto gustoso e piacevole, con un dolce buonissimo ma light!

Nella gallery fotografica potrete vedere i vari momenti della mattina: abbiamo cucinato insieme a gruppi e dopo aver preparato ogni piatto lo abbiamo subito degustato. Ci siamo divertiti molto ed è stato un tempo pieno di amicizia, scherzi e piacevolezza. Come vedrete nelle fotografie, ogni tanto spunta sullo sfondo una telecamera: presto le ricette saranno disponibili proprio qui su Isabile nella sezione video, perche’ tutti possano provare a realizzarle.

Se per caso vi siete persi questa mattinata…non potrete certo perdervi il prossimo appuntamento!

La mostra “Torino, Vedute d’insieme” – la realizzazione

“Torino vedute d’insieme” ci ha visto partecipi all’interno di un progetto ampio mirato a raccontare il rapporto delle persone con i patrimoni e i luoghi che li custodiscono. Noi abbiamo voluto contribuire ai lavori in mostra creando un gruppo misto di persone afasiche e non che si è incontrato per tre settimane per lavorare sui propri assemblaggi, grazie all’aiuto di alcuni tirocinanti.

Il primo incontro aveva avuto l’obiettivo di gettare le basi condivise del progetto: nei successivi incontri siamo entrati nel vivo del lavoro. A ogni partecipante era stato chiesto di portare con sè degli oggetti che riassumessero la relazione con la città: potevano essere oggetti tridimensionali, foto, disegni…la scelta era libera. Come è possibile vedere nella galleria fotografica, i nostri amici si sono davvero sbizzarriti, con una selezione che spazia da oggetti rari come una tazzina cinese…fino alle foglie raccolte in un parco!

L’Associazione Passages guidava il percorso, realizzato all’interno del progetto COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise, realizzato grazie al Contributo del Bando Open – Compagnia di San Paolo. Per facilitare la scelta e realizzare l’assemblaggio, sono stati presentati ai nostri partecipanti moltissimi tipi di materiali diversi: tele, colori acrilici, pastelli, pennelli, cartoncini, colla a caldo…davvero non c’era limite alla realizzazione.

I tirocinanti del progetto, che hanno affiancato in modo individuale ogni partecipante, sono stati fondamentali nel selezionare gli oggetti da utilizzare e nell’aiutare i nostri autori a “delimitare” il racconto, trovando il modo migliore per traferirlo sulla tela. Le storie dei nostri amici sono così diventate in alcuni casi installazioni, in altri quadri, in altri collages…ma non possiamo anticiparvi nulla!

Gli incontri dedicati alla realizzazione del lavoro sono stati due e si sono svolti al CIRP – Centro Intervento Ricerca e Psicologia – della Fondazione Carlo Molo, i materiali e il supporto pratico al progetto è stato fornito dall’Associazione Passages grazie al sostegno di Motore di Ricerca, del Comune di Torino.

La mostra “Torino, Vedute d’insieme” – il progetto

“Torino vedute d’insieme” è il titolo di una mostra collettiva cui abbiamo contribuito con alcuni assemblaggi realizzati da un gruppo misto composto di afasici e non.

Il percorso creativo si è articolato in tre incontri, in cui la coordinatrice del progetto, Anna Maria Pecci e i tirocinanti volontari si sono incontrati con il nostro gruppo nella sede del C.I.R.P., Centro Intervento Ricerca e Psicologia della Fondazione Carlo Molo onlus.

Nel primo incontro si è presentato il progetto e, dato l’interesse e la disponibilità a partecipare, si sono creati dei piccoli gruppi di lavoro composti da tirocinanti e partecipanti. Questi ultimi hanno iniziato a raccontare le loro storie, mentre i tirocinanti le registravano e le approfondivano.

Ogni persona era chiamata a riflettere sul proprio rapporto con Torino, cercando anche fra i propri oggetti domestici un oggetto di qualunque tipo che potesse rappresentare o sintetizzare la relazione con la città.

Il percorso realizzato per arrivare a “Torino vedute d’insieme” ha l’obiettivo di raccontare il rapporto delle persone con i patrimoni e i luoghi che li custodiscono. La mostra è evento di restituzione degli esiti del progetto COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise, realizzato dall’Associazione Passages con il contributo della Compagnia di San Paolo.

Un’occasione per condividere una rilfessione sul senso di appartenenza e di identità che i patrimoni ci aiutano a dare alla nostra storia e al nostro senso di identità, per riconoscere che sono più connessi con la nostra vita di quanto penseremmo e per lasciare una testimonianza unica del nostro rapporto con al città.

Cuciniamo insieme a gennaio

Care amiche e cari amici, con il freddo e con l’inverno tante volte ci si lascia un po’ impigrire e non si ha molta voglia di uscire…è per combattere l’isolamento e la pigrizia che abbiamo organizzato un nuovissimo

CORSO DI CUCINA

Ci verranno proposte delle ricette molto gustose e divertenti da realizzare ma anche molto digeribili e leggere, noi lavoreremo tutti insieme per realizzarle con l’aiuto e la guida di una chef e poi, alla fine della mattinata, pranzeremo insieme con quanto cucinato!

L’appuntamento è per MERCOLEDI’ 31 GENNAIO alle ore 10.30

presso STUDIO FOOD 33

VIA DEI MILLE 33, TORINO

Il corso è a pagamento: chiediamo un contributo di 25€ a coppia, cioe’ una persona afasica e un accompagnatore.

Le iscrizioni sono obbligatorie e devono pervenire via mail entro e non oltre il 24 gennaio all’indirizzo:

progetti@fondazionecarlomolo.it

Vi aspettiamo per passare insieme una mattinata all’insegna dell’allegria e della spensieratezza!

2018-01-10T15:34:07+01:00le nostre attività|

Visita culturale del mese di novembre

Venerdi’ 24 novembre

ore 15.30

Palazzo Chiablese

Piazzetta Reale

VISITA ALLA MOSTRA MIRO’

Cari amici, per il mese di Novembre vi proponiamo una visita guidata semplificata alla mostra del momento, quella dedicata al grande artista catalano Joan Miro’.

Chi fosse interessato, scriva una mail all’indirizzo seguente:

progetti@fondazionecarlomolo.it

Il biglietto d’ingresso ha un costo di 12,50€ per i disabili, gli accompagnatori entrano gratis. E’ importante segnalare che non è possibile sedersi durante il percorso e che la visita durera’ 70 minuti.

La giornata nazionale dell’afasia 2017

Anche quest’anno si presenta denso di iniziative il programma che la Fondazione Carlo Molo con il patrocinio della Città di Torino organizza in occasione della Giornata Nazionale dell’Afasia

Come ogni anno è prevista una

Campagna di sensibilizzazione che vede proiettato nei maggiori cinema torinesi e sui monitor della metropolitana (grazie a GTT) Lo spot “Parole incrociate”

Partecipano alla campagna Nazionale, Eliseo, Centrale, Greenwich, Fratelli Marx, Due Giardini, Lux, Massimo, Ambrosio Politeama (Ivrea), I Portici (Fossano), Il Mulino (Piossasco)

Nel week end del 14, 15, 16 ottobre la Mole si illuminerà con la scritta “L’afasia ti lascia senza parole”

Gli eventi principali si svolgeranno Lunedì 16 ottobre

Alle ore 15 alla Sala Movie di Film Commission Via Cagliari 42

Anteprima del docufilm

PAROLE DENTRO – UN’ESPERIENZA DI TEATRO BABEL

Regia di Filippo Angelone – Produzione Fondazione Carlo Molo onlus – durata 30’

La presentazione del docufilm sarà accompagnata da una tavola rotonda dal titolo ore 16.30 Tavola Rotonda “Parole Dentro. Da pazienti ad attori. Buone pratiche di cura

e inclusione” cui parteciperanno importanti figure del mondo del teatro sociale, del cinema e della salute

 

La sera invece alle ore 21.00 al Circolo dei Lettori

è previsto un reading del libro di Cesare Bocci e Daniela Spada dal titolo “Pesce d’Aprile” (Sperling & Kupfer)

Sarà un reading “aperto” che dalle pagine del libro su sposterà sul pubblico e sui relatori. Curiosità, problemi, e proposte aiuto a chi viene colpito improvvisamente da accidenti che cambiano vita e relazioni.

L’ingresso è libero a tutti gli eventi

Visita culturale del mese di Maggio: i COLORI nell’arte!

Carissimi amici, sia afasici che amici degli afasici, per il mese di maggio vi proponiamo una visita culturale davvero da non perdere: la mostra alla GAM dedicata ai colori nell’arte e alle emozioni collegate.

L’appuntamento e’ per

LUNEDI’ 22 MAGGIO ALLE ORE 10.30

all’ingresso della GAM (Galleria Arte Moderna), Via Magenta 31, Torino

La visita e l’ingresso sono gratuiti, prenotazione obbligatoria entro il 19 maggio scrivendo una mail a:

progetti@fondazionecarlomolo.it

Torna in cima