Giornata nazionale dell’afasia 2025

In occasione della XVIII Giornata Nazionale dell’Afasia, AITA Piemonte sarà presente con i propri banchetti negli ospedali di Torino.
Sarà un momento per incontrarci, parlare insieme e sostenere i progetti dedicati alle persone con afasia e alle loro famiglie.

Ai banchetti puoi:

  • Informarti sull’afasia e sui servizi di AITA Piemonte.

  • Donare liberamente e ricevere un ciclamino solidale.

  • Partecipare come volontario o volontaria alle nostre iniziative.

  • Aderire ad AITA e coltivare con noi le parole e la relazione.

Ogni gesto è importante: anche un semplice ciclamino può far fiorire la comunicazione.

📅 15 ottobre – Ospedale San Camillo, atrio, dalle 10 alle 17
📅 16 ottobre – Ospedale Mauriziano, atrio, dalle 10 alle 17

📧 info.aitapiemonte@gmail.com

🌐 aitapiemonte.it

Corso di Cucina del mese di Novembre 2024

La Fondazione Carlo Molo da tanti anni ormai porta avanti un percorso di consigli alimentari per mostrare e far sperimentare che una cucina gustosa ma al tempo stesso anche sana e leggera è possibile.

Quindi, insieme agli amici afasici e ai loro famigliari, periodicamente ci avventuriamo in corsi di cucina che ci vedono impegnati tutta la mattina a imparare e cucinare e poi al termine della mattinata degustiamo in un bel pranzo condiviso tutto il frutto della nostra fatica.

Da alcuni anni il nostro punto di riferimento è @studiofood33, a Torino in Via dei Mille 33, che grazie ai consigli dello chef Stefano ci propone cucina stagionale, ottima e sana e che possiamo replicare anche nelle nostre case.

Nel corso di ieri dove, come vedrete dalle foto, ci siamo divertiti molto, il menù prevedeva: sformato di spinaci, crema di pecorino, chips di cavolo nero e polenta croccante, ravioloni alla curcuma, uovo alla coque, erbette e per finire il tortino al cioccolato con cuore caldo e crema di yogurt.

….Non è avanzato nulla! E un arrivederci al corso di cucina primaverile!

I banchetti per la XVII Giornata Nazionale dell’Afasia

Nella settimana dedicata alla sensibilizzazione sul tema dell’afasia, che è culminata il 19 ottobre con una serie di eventi, si sono svolti nei principali ospedali torinesi dei banchetti di sensibilizzazione e raccolta fondi. Abbiamo iniziato col San Camillo, poi abbiamo proseguito con l’Ospedale Mauriziano e abbiamo chiuso in bellezza con l’Ospedale San Giovanni Bosco.

Numerosi sono stati i volontari, i soci e gli amici afasici che sono venuti a trovarci e hanno dedicato un po’ del loro tempo per parlare dell’afasia, distribuire i volantini di AITA Piemonte e aiutare nella scelta delle splendide piantine di ciclamino che donavamo per raccogliere fondi per l’attività dell’associazione: a tutti diciamo un GRAZIE di cuore! Se anche quest’anno abbiamo contribuito a creare più consapevolezza intorno all’afasia è tutto merito vostro!

Le attività della XVII Giornata Nazionale dell’Afasia

Il 19 ottobre si svolgerà la XVII Giornata Nazionale dell’Afasia e le attività saranno molteplici e disseminate su tutto il territorio cittadino, regionale e nazionale.

A Torino ci saranno molti modi di partecipare agli eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Qui di seguito trovate i comunicati stampa completi

1. Comunicato stampa generico Giornata Afasia(1)

2 Comunicato stampa

Ogni parola che sapevo

“Ogni parole che sapevo”
Sabato 19 ottobre ore 16.00
Teatro Civico Garibaldi – Via Partigiani, 4 – Settimo Torinese

Ingresso gratuito su prenotazione

Con il Patrocinio della Città di Settimo Tor.se
Il testo è tratto dal libro omonimo di Andrea Vianello (personaggio di spicco della televisione e oggi direttore di Rai Radio San Marino (consociata RAI).
Il reading racconta con tono ironico, l’avventura di Vianello che colpito da ictus alcuni anni fa ha dovuto sottoporsi a una dura riabilitazione per recuperare la parola e la scrittura.
Il reading è una produzione di Fondazione Carlo Molo onlus. In scena Federico Palumeri
Musiche originali eseguite dal vivo di Davide Sgorlon
Proiezioni fotografie Francesca De Pieri e Anna Maria Colace.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per prenotare: Fondazione Molo – daniela.trunfio@fastwebnet.it – cell. 339.6116688

Giornate dell’Afasia

Si avvicina Ottobre, il mese dell’afasia e anche quest’anno sarà possibile contribuire alle attività dell’Associazione AITA presso i banchetti negli ospedali, dove ci saranno materiali informativi e delle bellissime piantine di ciclamino che, con una libera donazione, rallegreranno le vostre case e aiuteranno i soci di AITA….spargete la voce, vi aspettiamo!

Visita alla mostra di Italo Cremona

In un luglio cittadino che ci sta regalando pioggia e freddo e ci fa scordare che l’estate sia in arrivo, abbiamo deciso di proporre un appuntamento culturale anche in uno dei mesi di solito destinati alla pausa estiva. Ci siamo così ritrovati alla GAM dove, con la guida della nostra amica Giorgia Rochas abbiamo esplorato la splendida mostra dedicata al pittore Italo Cremona, “Tutto il resto è profonda notte”. Ci siamo addentrati nella sua poetica e nella sua visione della nostra Torino, e con i suoi occhi abbiamo attraversato tempo e spazio.

Al termine della mostra abbiamo provato a creare anche noi un angolo della nostra Torino: mettendo insieme foto, ritagli e parti dei quadri, ognuno ha realizzato il proprio angolo personale e dopo averli messi tutti vicino per la foto finale…ci siamo salutati dandoci appuntamento all’autunno, per ricominciare le nostre avventure tra mostre e musei.

Buona estate a tutti!

Visita alla mostra di Toulouse Lautrec

Prosegue il nostro percorso di visite culturali con cadenza mensile, dedicate a persone con afasia e loro caregiver.

Nel mese di maggio la nostra scelta è caduta sulla mostra in corso presso il Mastio della Cittadella a Torino.

In questo percorso attraverso stampe e ambientanzioni che trasmettono la vivacità culturale di quegli anni, ci siamo immersi nei racconti della Parigi di fine ottocento, nei café-chantant e nello spirito di Montmartre.

Questa volta le foto della mostra e dei partecipanti sono state scattatate da due nostri amici e abituali frequentatori delle mostre culturali: Maria Luisa e Franco.

Grazie e alla prossima!

2024: Congresso Nazionale AITA Federazione

Il Congresso Nazionale di A.IT.A. Federazione è un momento molto importante di incontro e di scambio tra le sedi A.IT.A. delle varie regioni italiane ed è anche un momento di conoscenza e di amicizia.

Ogni anno si svolge in una regione differente, sempre nel mese di maggio. Quest’anno la regione ospitante era la Lombardia e il congresso si è svolto nella località di Darfo Boario Terme. Nel bellissimo complesso delle terme liberty del luogo, per tre giorni ci sono state relazioni mediche riguardati le linee guida consigliate sul trattamento dell’Afasia, le nuove app in fase di sperimentazione dall’Ospedali Santa Lucia di Roma ma anche tante attività divertenti come i cori, l’aphasia cafè, la tombola delle parole…e alla sera tanti momenti per socializzare, la lotteria coi prodotti tipici delle varie regioni e una serata di musica e di balli.

L’eperienza del Congresso è sempre un momento ricco di spunti e di nuove conoscenze: l’appuntamento per il 2025 è previsto nel Venento: siete pronti a partire?

Visita al Museo Egizio di Torino

Aspettavamo da tempo l’opportunità di visitare di nuovo il Museo Egizio, che essendo un museo dinamico e in continuo divenire ci rpopone a distanza di tempo sempre aree nuove e nuovi reperti. Finalmente, giunto il giorno della visita…un diluvio torrenziale e un freddo praticamente invernale ci rendono difficile la giornata e anche l’arrivo al museo. Quando arriviamo…scopriamo che l’ingresso principale è chiuso perchè stanno trasportando delle statue e che dobbiamo entrare dall’uscita facendo un lungo giro dell’isolato…davvero un inizio di giornata che mette a dura prova la nostra volontà!

Ma se è vero che “quando il cammino diventa duro, i duri vanno avanti”…tutto il nostro gruppo di ben 25 partecipanti si raduna vittorioso davanti a una guida che è il nostro premio: una guida non solo estremamente competente, ma anche gentilissima e chiara nell’esposizione, perfettamente comprensibile. Lei ci trasporta nel mondo dell’antico Egitto, partendo dalla mummia affettuosamente soprannominata “Beppe” e poi facendoci scoprire nelle varie vetrine i nuovi reperti inseriti e le parti nuove del museo. Ovviamente è talmente vasto e talmente denso che non possiamo pensare di visitarlo tutto nel tempo di un’ora e mezza, che normalmente è quello più in linea con le nostre forze, ma ogni cosa che vediamo ci viene spiegata con grande chiarezza e ci apre squarci di un mondo che richiama talvolta anche la nostra quotidianità…come vedere le quarantasette mutande di lino che l’Architetto Ra si è fatto mettere nella tomba per ogni evenienza!

La visita sembra passare in un lampo ma la stanchezza si fa sentire: abbiamo scoperto che in autunno la galleria della statuaria riaprirà completamente rinnovata e quindi…torneremo ancora!

Alla prossima!

Torna in cima