Circa valentina borsella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora valentina borsella ha creato 245 post nel blog.

Progetto Video Torino – II incontro

Il nostro secondo incontro ci vede quasi tutti presenti, è il momento di una bella riunione!

Il Dipartimento di Filosofia e scienze dell’educazione ci ha messo a disposizione anche alcuni stagisti che faranno le riprese di tutto il nostro lavoro di backstage e saranno un tesoro prezioso per la memoria ma anche per il montaggio definitivo del nostro prodotto audiovisivo.

L’obiettivo della riunione, che viene filmata dai nostri “assistenti”, è di determinare quali sono le zone di Torino cui vogliamo dedicarci per raccontare la città. Emergono varie proposte: Franco vorrebbe le case di Antonelli, Annalisa propone gli edifici liberty, Maria alcuni angoli sul Lungo Dora, rafforzata da Roberto che pensa ai percorsi pedonali e ad alcuni ponti…il dibattito e lo scambio di idee è molto ricco e proficuo: ognuno porta con sé angoli di città e condividendoli riusciremo a raccontarne al meglio la bellezza anche a chi non c’è mai stato.

Terminata la prima fase di scambio, i nostri amici si mettono al lavoro di fronte ai computer: viene naturale raggrupparsi due a due per continuare lo scambio e aiutarsi nell’uso delle tecnologie…iniziano le ricerche grazie a Google e non solo. Chi riesce scrive degli appunti, in modo da non dimenticarsi gli indirizzi di tutti questi bei luoghi che compaiono sullo schermo.

Le ore volano via rapide e in quello che sembra un attimo il tempo è già finito: alla prossima!

Progetto Video Torino – I incontro

La bellezza del mondo multimediale e una della magie di Internet è anche la sua immediatezza. Vogliamo sfruttare a pieno questa caratteristica per raccontare passo passo un progetto che vogliamo realizzare per il mese di ottobre. Camminare e condividere ci fa sentire meno soli!

Negli anni passati insieme al Dipartimento di Filosofia e in particolare con il laboratorio Cinedumedia avevamo svolto un progetto di pragmatica funzionale, con la collaborazione e il coordinamento del riceratore dott. Lorenzo De Nicolai. Il progetto pluriennale aveva portato alla realizzazione di un prototipo per la semplificazione di contenuti multimediali. Il valore aggiunto era che tutto il progetto era stato svolto insieme a gruppi di amici afasici. Terminato il percorso di ricerca, ci era rimasto il desiderio di utilizzare il prototipo per un video prodotto da zero insieme agli amici afasici.

Grazie al sostegno della Fondazione Carlo Molo onlus e al progetto “Motore di ricerca” delServizio Disabili del Comune di Torino abbiamo potuto avviare questo percorso, decidendo di dedicarci ad un video che mostri le bellezze della città di Torino meno note a chi torinese non è.

Il gruppo che abbiamo riunito comprende amici afasici e non e lavorerà da maggio a ottobre, trovandosi una volta alla settimana presso Cinedumedia a Palazzo Nuovo. L’appuntamento è sempre al martedì, dalle 16 alle 18. Nella gallery che scorre qui in alto, vedete le foto dei coraggiosi al primo incontro.

Visita alla mostra “Frank Horvat. Storia di un fotografo”

Il Polo dei Musei Reali a Torino comprende Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, l’Armeria Reale, il Museo di Antichità, la Biblioteca Reale, i Giardini Reali, la Cappella della Sacra Sindone e le sale di Palazzo Chiablese, adiacente a Palazzo Reale.

Proprio nelle sale di Palazzo Chiablese siamo andati a visitare la bellissima mostra di fotografie intitolata “Frank Horvat. Storia di un fotografo”. La nostra amica Daniela Trunfio, esperta del mondo fotografico e dei suoi segreti ci ha accompagnato facendoci da guida. Siamo rimasti molto coinvolti e affascinati dalle belle fotografie e dal modo di raccontare il mondo di Horvat. Anche le due sale che presentano parte della sua collezione privata di altri fotografi ci hanno davvero impressionato.

Il gioco che abbiamo deciso di fare tutti insieme è stato di scegliere una foto, la nostra preferita, e di spiegare perchè. Senza pretese, solo per condividere. Se vorrete partecipare al nostro gioco, nei post seguenti troverete tutti i nostri racconti!

La bellezza e la meraviglia dell’arte sta anche in questo, nel dono della condivisione. Vi doniamo quindi le nostre considerazioni…invitandovi tutti a partecipare alle prosime visite culturali!

Torna in cima