Circa valentina borsella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora valentina borsella ha creato 245 post nel blog.

Smart Player 4.0

Come portare avanti un progetto condiviso e finanziato dl Bando Vivomeglio 2020, in un periodo in cui passiamo continuamente dal giallo all’arancione al rosso e non ci possiamo incontrare in presenza?

Ovviamente con le piattaforme!

Ma….se il progetto prevede che un gruppo di amici afasici realizzi la semplificazione narrativa di una puntata di una serie tv, in collaborazione con un gruppo di ragazzi autistici?

La risposta è sempre con le piattaforme, ma diventando dei veri esperti!

I partecipanti al progetto, guidato da Ilaria Monticone e con la supervisione di Lorenzo Denicolai, dell’Università di Torino, laboratorio di Cinedumedia, hanno tutti ricevuto una copia della puntata su cui avevano scelto di lavorare, la prima della prima stagione di “Un passo dal cielo”. Nel frattempo sono stati formati all’uso della piattaforma Zoom da Valentina Borsella, coordinatrice per conto della Fondazione Carlo Molo. Di concerto con le altre Associazioni partecipanti, ANFASS e ANGSA Piemonte, ogni gruppo ha iniziato con i propri tempi a lavorare online.

Obiettivo comune è che ogni associazione realizzi una versione narrativa semplificata del telefilm e che queste semplificazioni vengano inserite e rese accessibili durante la visione in streaming dell’episiodio. In questo modo speriamo di aiutare varie tipologie di disabilità sensoriale e intellettiva alla fruizione di un prodotto televisivo.

I nostri afasici ha quindi iniziato il loro lavoro con incontri a cadenza settimanale e durata di un’ora e mezza. La modalità consiste nel vedere insieme con la condivisione dello schermo dieci minuti del telefilm e poi di iniziare a riassumerlo. Sempre in condivisione schermo il “foglio” su cui tutti i partecipanti dettano a Ilaria il loro contributo; dopo la prima stesura si rivedono gli stessi dieci minuti, si rilegge il lavoro svolto e si procede alla realizzazione di un secondo e più sintetico riassunto.

Il lavoro è intenso e mette tutti molto alla prova, ma svolgerlo….che soddisfazione! Mancano ancora parecchi minuti alla fine della puntata ma vi racconteremo cme procede il percorso!

Vie di uscita – L’inizio

Era il mese di maggio 2020, avevamo appena attraversato un difficilissimo periodo di lockdown ma non si vedeva ancora la fine della pandemia che aveva scombussolato le nostre vite.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con cui abbiamo sempre vissuto bellissimi momenti di scoperta dell’arte contemporanea ci propone un bellissimo percorso, che decidiamo di intitolare “Vie di uscita”: fare alcuni incontri online, alla scoperta di alcune opere di arte contemporanea, che ci verranno raccontate da Annamaria Cilento e svolgere anche dei momenti di movimento e di scoperta del movimento insieme ad Elena Olivero, esperta movimentodanzaterapeuta.

Per iniziare questa avventura, dopo aver individuato un manipolo di coraggiosi ed entusiasti sperimentatori, facciamo un piccolo percorso di formazione all’uso delle piattaforme, poi ogni partecipante riceve a casa un kit con materiali che serviranno durante gli incontri online e poi si parte! Una volta a settimana, per quattro settimane, ci “incontriamo” attraverso il computer: scopriamo un’opera a settimana, condividiamo le nostre impressioni, danziamo nelle nostre case, lontani ma vicini nell’intensità dell’esperienza.

Poi, nel mese di luglio, il grande passo: incontrarsi in presenza, nel giardino antistante la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, per vivere insieme la nostra personale e liberatoria Via di uscita: partecipiamo, condividiamo e realizziamo sui muri dello spazio dei Servizi Educativi un collage con le foto che rappresentano le vie di uscita di tutti i partecipanti.

Un percorso che ci ha dato molto, ci rendiamo conto che sarà solo l’inizio di un sogno più grande.

La logopedia a distanza

In tutti questi mesi di alternanza di fasce di colori, lockdown, chiusure…come sostituire i settimanali “giochi di logopedia” che consentivano di incontrarsi, tenersi in esercizio ma anche incontrarsi e divertirsi?

Con gli incontri su piattaforme! In modalità individuale, la nostra Angelica Trovarelli incontra ogni amico afasico per creare dei percorsi individuali dedicati, in modo da tenersi in allenamento…finchè non ci si potrà vedere in presenza|

Torna in cima