Auguri

Con le riflessioni di tre grandi intellettuali del secolo scorso vi auguriamo che le Feste siano un tempo di serenità, raccoglimento e pace.

Il linguaggio è un processo di libera creazione; le sue leggi e i suoi princìpi sono fissi, ma il modo in cui i principi della generazione vengono usati è libero e infinitamente vario. Anche l’interpretazione e l’uso delle parole involve un processo di libera creazione.
(Noam Chomsky)

I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo. (Ludwig Wittgenstein)

Che parlando ci s’intenda, questo non è mai qualcosa di garantito.
(Emanuele Severino)

2018-12-20T15:28:07+01:00ANGOLO OPERATORI|

Il 3 dicembre 2018 al Museo della RAI

Il 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dedicata alla disabilità la RAI ha organizzato un Convegno all’interno del proprio Museo della Radio e della Televisione, che è stato recentemente reso completamente accessibile.

Il museo ha accolto tutti i numerosi partecipanti presentando le vetrine completamente accessibili grazie a QR Code per ciechi e ipovedenti, descrizioni in LIS su tablet grazie ad un avatar virtuale e sottotitoli semplificati. Gli interventi si sono susseguiti parlando di vari temi:

Emilio Agagliati per il Comune di Torino, Alberto Morello del Centro Ricerche Rai, Roberto Natale dalla Responsabilità Sociale Rai; moderatrice Mussi Bollini, presidente Pari Opportunità Rai. Dopo la prima parte del pomeriggio dedicata alla riflessione sull’importanza e sul ruolo dell’Accessibilità, la seconda parte è stata dedicata alla voce delle associazioni, con un particolare riferimento all’Afasia.

Mauro Rossini del Centro Rocerche RAI ha moderato questa parte di interventi: Daniela Trunfio ha parlato del progetto Cinemanchio, Paolo Robutti ha presentato il progetto Abilitando, Carla Montuschi ha parlato dei progetti di riabilitazione in ambito audiometrico della Città della salute e della Scienza, Massimo Molteni ha presentato i progetti riabilitativi culturali realizzati coi bambini autistici.

Valentina Borsella ha presentato il video realizzato dagli amici afasici “La nostra Torino – guida turistica insolita”, raccontando il progetto e le sue modalità di realizzazione; Maria Luisa Antonini, persona afasica che ci ha raggiunto da Padova, ha presentato il suo libro, scritto dopo l’ictus, dal titolo “Elsa, il signor No e la zia”, mentre Mariella Panfilio, ufficio stampa Erickson libri e Isolda de Nardo da A.IT.A. FVG hanno completato l’intervento con preziosi interventi sull’afasia e sulle modalita’ di scrittura del libro presentato.

Per maggiori informazioni sul volume: Scheda Libro Antonini

2018-12-05T16:41:58+01:00ANGOLO OPERATORI|

La persona con ictus: necessità, cura e riabilitazione

L’Associazione DI.R.NE. realizza questo corso gratuito previa iscrizione all’indirizzo mail info@dirne.it in quattro giornate, dedicate ad approfondire il trattamento dell’ictus in fase cronica.

Il 28 Novembre si parlerà degli aspetti neurologici

Il  5 dicembre della fisioterapia

Il 12 dicembre della fibrillazione atriale

Il 19 dicembre della riabilitazione neurocognitiva.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala Meeting del Vol.To, in Via Giolitti 21.

Per maggiori informazioni, tel. 371.36.03.241

Per leggere il programma dettagliato, seguire questo link:

PROGRAMMA CORSO DIRNE NOVEMBRE 2018

Concerto per la XI giornata nazionale dell’afasia

Evento
JUKEBOX
Canzoni a richiesta
Gruppo vocale Gli Abbaini
Casa del Quartiere Via Morgari 14

Sabato 27 ottobre ore 20.30

Fate voi stessi il vostro programma!  In un concerto di puro revival e divertimento
Ingresso a offerta libera

ll Jukebox …… quella scatola magica che con una lettera e un numero ti permetteva di fare una dichiarazione d’amore o di far sapere a qualcuno di togliersi dai piedi! Ora è stato soppiantato da Youtube e Spotify … ma senza il suo fascino.

Il CONCERTO JUKEBOX  cercherà di riproporre il gioco antico e il coro Gli Abbaini, che generalmente affronta temi importanti con letture e brani cantati,  in questa occasione, si trasformerà in una macchina sonora che, a richiesta del pubblico, si attiva per divertire e coinvolgere tutti a fare la scaletta della serata.

Ogni persona del pubblico avrà un programma di sala fatto come la vetrina di un Jukebox e potrà chiedere la canzone che preferisce con il classico binomio di lettera e numero.

Il gruppo vocale gli abbaini è una formazione al femminile dall’impronta vivace e dissacrante che propone un repertorio di musica leggera. Direzione artistica Floriana D’Andrea

 

Il concerto è preceduto da un ricco Apericena alle ore 19.00 – Euro 10.00 a persona
E’ consigliata prenotazione:
progetti@fondazionecarlomolo.it

 

L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Carlo Molo onlus

a sostegno delle attività

Progetto video Torino: lo sprint autunnale

Riprendono le scuole e ricomincia anche il nostro progetto!

Entriamo ora in una fase molto delicata: il montaggio e il “confezionamento” definitivo del prodotto. Il nostro video dovra’ essere pronto per il 23 ottobre, giorno ufficiale di presentazione in cui lo condivideremo con il pubblico: quindi ora non c’è tempo da perdere!

Nei primi incontri abbiamo lavorato sulla stesura dei testi introduttivi di ogni “capitolo”: i parchi, le leggende, l’architettura….eccetera. Abbiamo messo a punto i testi che ciascuno dei nostri amici dovrà leggere davanti alla telecamera, e anche i testi che accompagneranno le immagini fotografiche. Una volta terminato il lavoro sul testo – ahinoi molto lungo e laborioso – sono iniziate le riprese in studio.

Come è possibile vedere in alcune di queste foto, lo sfondo dello studio è blu, perchè in questo modo sara’ possibile inserire in fase di post – produzione degli effetti speciali…ma non possiamo raccontarvi tutto, dovete venire alla presentazione il 23 ottobre a scoprire il risultato finale!

Noi intanto continuiamo alacremente a lavorare!

Convegno sul ruolo del caregiver

La Fondazione “Un passo insieme” onlus promuove un convegno dal titolo

“L’EVOLUZIONE DEL SE’ DALLA GENITORIALITA’ ALLA SENESCENZA – IL CAREGIVER” 
21 – 22 – 23 Settembre 2018

presso il Palazzo delle feste – Comune di Bardonecchia –
Piazza della Stretta 1, 10052 Bardonecchia (To) 

L’evento è accreditato ECM con codice 31147 (14 crediti), la quota di partecipazione è € 30,00

In allegato il pdf con il programma completo delle giornate e i dettagli per l’iscrizione.

L’evoluzione del Sè_21 22 23 Settembre_ Bardonecchia

 

 

Progetto video Torino: di nuovo in esterna

Gli incontri di questi settimana sono stati particolarmente impegnativi e densi: prima di tutto abbiamo fatto le riprese in esterna al Parco del Valentino.

Il primo luogo scelto era la Fontana dei dodici mesi. Il pomeriggio era decisamente torrido, ma fortunatamente gli alberi ci hanno fornito ombra e ristoro. I nostri amici erano presenti e al completo: addirittura Carlo per l’occasione ha rispolverato la bicicletta che non toccava da anni e ci ha raggiunto in tenuta sportiva. Tutti si sono alternati sia per le riprese che per il ruolo da speaker: siamo riusciti a convincere anche Maria a stare prima davanti alla telecamera e poi dietro a fare anche lei alcune riprese: vedendo che Maria riusciva a riprendere senza il bastone di appoggio, anche Annalisa ha osato provare, con ottimi risultati. Ma che sarebbe il gruppo senza il buonumore di Claudia che aiuta, sostiene e incoraggia coi suoi splendidi sorrisi? O senza Vittorio, che quando inizia a sopraggiungere la stanchezza avanza a fare sopralluoghi cercando panchine e ristoro per tutti?

Dopo avere completato le riprese alla Fontana, ci siamo recati al giardino roccioso, un luogo bellissimo vicino, ma anche un po’ in salita, quindi siamo stati ancora più determinati e coraggiosi del solito. E anche se sfortunamente non erano attivi i giochi d’acqua che rendono quel luogo ancora più bello, i fiori e le piante non mancavano e anche le riprese in questa zona sono state completate.

Nel piano che era stato fatto in precedenza, dopo il giardino roccioso avremmo dovuto andare alla Casa Foresta, ma le riprese sono state particolarmente stancanti e quindi decidiamo di completare in un altro momento il nostro piano.

Il secondo incontro della settimana è dedicato alla scelta delle riprese che ci piacciono di più. Per alcuni dei nostri amici, è la prima volta in cui si osservano in azione davanti alla telecamera ed è inevitabile domandare che effetto gli fa…veniamo cosi’ a scoprire che sono tutti ipercritici, e nessuno è soddisfatto del risultato: anche quando sono stati bravissimi, hanno parlato bene e hanno anche guardato in camera…continuano a pensare che potrebbero fare meglio: probabilmente il desiderio di miglioramento continuo e’ un altro dei motori che spingono il gruppo con tanta forza!

Noi continuiamo a lavorare alacremente e…alla prossima puntata!

Progetto video Torino: quante decisioni da prendere

Vi abbiamo gia’ raccontato in diversi articoli come l’impegno e l’entusiasmo del nostro gruppo di cineasti in erba sia davvero peculiare e contagioso. Nonostante il caldo e l’umidità di questo periodo, sono tutti disponibili a effettuare due incontri alla settimana, per portare avanti il nostro lavoro nel modo migliore possibile e noi siamo davvero commossi da questa partecipazione così attiva. Qualche esempio? Roberto ha dei giorni di ferie e li sta trascorrendo a Torino, invece di raggiungere la sua famiglia al mare, perchè così può partecipare al progetto. Maria si è assentata per un periodo di vacanza coi suoi nipotini, ma appena riconsegnati i nipoti ci ha subito telefonato per sapere dove e quando ci incontravamo, al posto che tornare al fresco. Vittorio ha avuto qualche problema di salute, ma tra un controllo e l’altro ci raggiunge sempre; Annalisa arriva dalla fisioterapia, molto spesso stanca, ma con un bel sorriso è subito pronta…sono davvero tutti magnifici e nei prossimi articoli vi racconteremo un po’di ciascuno di loro.

I due incontri della settimana sono stati dedicati nuovamente al montaggio, per scegliere non solo le inquadrature migliori ma anche gli speakeraggi che ci sembrano più efficaci. Il secondo incontro è stato invece dedicato alla scelta della prossima location per le riprese in esterna: abbiamo deciso di parlare dei parchi cittadini e le prime riprese saranno al Valentino. Insieme alla scelta dei luoghi da fotografare, abbiamo subito iniziato il lavoro di scrittura, per decidere le frasi da dire durante le scene che riprenderemo. Le sessioni di lavoro sono state molto intense e si sono anche sempre prolungate parecchio oltre l’orario che ci eravamo dati…siamo un gruppo di veri stakanovisti!!! Stete sintonizzati, presto ci saranno altre novità!

Torna in cima