Circolo dei lettori 14 aprile

In questa serie di letture, andremo a scopirire cosa succede alla nostra lumachina che si avventura lontano dalla sua colonia….e anche se è cosi’ vero che gli uomini vengono da Venere e le donne da Marte!
Oltre naturalmente a molte altre cose…volete scoprirle?

2017-04-05T16:01:12+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori 7 aprile

rigoni stern

Questa volta presentiamo un brano diviso in due parti che ci trasporta nella magica atmosfera della montagna di Mario Rigoni Stern…e poi ci sara’ occasione di approfondire il significato della merenda….e molte altre sorprese!

2017-05-09T12:31:13+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori 31 marzo

Questo pomeriggio di lettura al Circolo dei lettori ci ha fatto fare prima di tutto una bella scoperta: Francesco Guccini ha scritto un nuovo libro, dedicato alla memoria di oggetti che oramai sono caduti in disuso. Avevamo molto amato tutti i brani tratti dal precedente e abbiamo accolto con grande apprezzamento questo, di cui sicuramente il brano che potete trovare qui sotto, dal titolo “Le pezze al culo”.
Poi potrete trovare un breve racconto motivazionale che viaggia su Internet, senza autore, ma molto carino: “Lascia che la vita ti spettini” e alcuni brani tratti da “Torino7”, il supplemento al quotidiano La Stampa.
Qui sotto troverete le cattive ragazze di Alessandra Montrucchio, l’intramontabile Luciana Littizzetto e il sempreverde Bruno Gambarotta.
Vi consigliamo di ascoltare le memorie di Paolo Massobrio, che raccontano di uno speziale alessandrino, Carletto Bergaglio.
Poi se volete continuare ad avere un quadro degli adolescenti contemporanei, senza dubbio il brano che fa per voi è Gli sdraiati, dall’omonimo libro di Michele Serra che continuiamo ad esplorare.
L’ultima novità di oggi è un brano del libro Il rumore dei tuoi passi…ascoltatelo lentamente insieme a noi!
L’appuntamento è per lunedì prossimo al Circolo dei Lettori, sempre alle ore 15!

2017-05-09T12:31:13+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori 17 marzo

E’ innegabile che stia arrivando la primavera anche dalle parti del Circolo dei Lettori…se volete sperimentarla insieme a noi, vi possiamo consigliare….tre poesie super romantiche di Guido Catalano,
“E’ opinione comune”, “Cammina cammina” e “Due bici”.
Sempre in linea con la primavera che ci porta ad aprire le finestre…ecco una serie di finestre che si aprono su Torino, scorci descritti da Bruno Gambarotta e Giuseppe Culicchia nel libro illustrato da Matteo Pericoli intitolato “Un anno alla finestra – 53 viste su Torino”.
Le nostre proposte letterarie contengono ancora una serie di suggestioni del libro “Manuale di pulizie di un monaco buddista”…così sapete come regolarvi con le famose pulizie di primavera!
E per finire c’è una nuova scoperta: “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”, di Luis Sepulveda.
Per ora siamo solo all’inizio, ma….in linea col libro lo leggeremo di sicuro molto lentamente!
Come sempre, l’invito è per il prossimo lunedì sempre alle ore 15 e sempre al Circolo dei Lettori in Via Bogino 9 a Torino!
….vi aspettiamo!!!!

2017-05-09T12:31:13+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori 10 marzo

In questa giornata non poteva – naturalmente – mancare una piccola memoria della giornata della donna appena passata e potete quindi ascoltare un brano tratto dal celeberrimo libro di Robin Norwood “Donne che amano troppo”.
Poi troverete un delicato racconto dal titolo “Buio” tratto dal libro di Andra Bajani,
un racconto di Franz Kafka, Un incrocio, poi un brano molto divertente sulla nascita del mondo tratto dal libro “Stranalandia” di Stefano Benni e proseguiamo col nostro libro giallo ambientato nella Torino degli anni venti scritto da Perissinotto.
Per concludere, la divertente novità che vi presentiamo è l’inizio del libro di Michele Serra dedicati ai figli adolescenti, dal titolo “gli sdraiati”….ascoltare per credere!!!!
Come ogni volta, l’appuntamento è per lunedì prossimo alle 15 al Circolo dei Lettori in Via Bogino 9!

2017-05-09T12:31:13+02:00le nostre attività|

Circolo dei Lettori 24 febbraio

La giornata del 24 febbraio ci ha visto accogliere un nuovo amico, Claudio, cui diamo di cuore il più sincero benvenuto, sperando che diventi anche lui un assiduo affezionato ai nostri incontri del lunedi’.
Claudia ci ha letto due bellissimi brani dal libro
uno dedicato al ricordo di Alberto Sordi e l’altro a Vittorio Gassmann. Qui sotto tra i file audio che potete scaricare e riascoltare troverete solo quello di Vittorio Gassmann, per alcuni inconvenienti tecnici ma….se continuate a seguirci, sicuramente scopriremo insieme altri ricordi!

Prosegue la lettura di Romanzo Rosa di Stefania Bertola e abbiamo una nuova entrata: la lettura di un brano delle Cattive Ragazze, rubrica settimanale di Alessandra Montrucchio su Torino7 e, sempre dallo stesso supplemento, non poteva mancare l’intramontabile Luciana Littizzetto.
Infine, tra le letture di oggi troverete il prosieguo del libro “Lo sguardo oltre l’orizzonte”, di Alessandro Perissinotto, ambientato nella Torino di inzio del secolo passato, che tanto ci sta appassionando.
Come sempre, ci sono letture per tutti i gusti….perche’ non venire a trovarci e sperimentare le vostre?
Vi aspettiamo lunedi’ dalle 15 alle 16 al Circolo dei Lettori in Via Bogino 9!

 

2017-05-09T12:31:13+02:00le nostre attività|

Il teatro accessibile

La Fondazione Carlo Molo onlus sta portando avanti da diversi mesi un progetto di accessibilita’ culturale dedicato a tutti i disabili sensoriali e declinato trasversalmente su tutte le arti: cinema e teatro in particolar modo.
Nella settimana tra l’11 e il 16 febbraio si sono svolte al teatro Gobetti di Torino le repliche accessibili dello spettacolo “Gl’innamorati” di Carlo Goldoni, messo in scena dalla compagnia Il Mulino di Amleto e prodotto dal Teatro Stabile di Torino
La storia che si racconta e’ naturalmente quella di due innamorati, con molte litigate, fraintendimenti e riconciliazioni. La compagnia, tutta composta di giovani attori, ha realizzato la messa in scena con molta freschezza e molta bravura.
La resa accessibile che la Fondazione Carlo Molo onlus ha realizzato insieme a SubTi e all’Universita’ di Macerata, constava di sovratitoli per non udenti e audiodescrizioni trasmesse in cuffia per non vedenti. Hanno partecipato e usufruito della resa accessibile circa 60 persone affette da disabilita’ sensoriali.
Naturalmente non poteva mancare la delegazione dei nostri amici afasici, tra il pubblico!
Ecco l’arrivo al Teatro Gobetti e l’accesso alla sala….
E il gruppetto al completo che ha sperimentato la resa accessibile….sono stati tutti molto soddisfatti dalla qualita’ dello spettacolo!

 

2017-05-09T12:31:14+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori 17 febbraio

Ci sono stati alcuni incontri saltati per ragioni logistiche, ma il lunedi’ 17 ci ha visti in gran forza al Circolo dei Lettori!

La prima lettura che ci ha molto incuriosito riguardava…le pulizie! Si tratta di un monaco tibetano che racconta come le pulizie casalinghe giovino molto anche alla nostra anima…provare per credere!

Poi siamo andati avanti nella lettura di Romanzo Rosa di Stefania Bertola, che e’ ambientato proprio al Circolo dei Lettori, poi e’ seguito un racconto, “C’era una volta”, scritto da Igino Canestri nel libro

Dopo questa storia, siamo passati a un racconto di Mario Lodi e dei suoi scolari, “Cipi'”

Per poi terminare con una serie di “viste” da alcune finestre torinesi, famose e non, grazie al libro di Matteo Pericoli

Come potete leggere – e ascoltare, scaricando i file mp3 che contengono le letture – ce n’e’ davvero per tutti i gusti….
perche’ non venite anche voi lunedi’ prossimo al Circolo dei Lettori alle 15?
Vi aspettiamo!

2017-05-09T12:31:14+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori – giorno della memoria

primo-levi-giovane

In occasione della celebrazione della giornata della memoria, lunedi’ 27 gennaio, ci siamo ritrovati al Circolo dei Lettori per una sessione di lettura …celebrativa!

I nostri amici volontari per la lettura hanno spaziato da Anna Frank, Il diario, a Primo Levi, La tregua, ad alcuni brani di Nelson Mandela, un libro di Alessandro Perissinotto, Lo sguardo oltre l’orizzonte e alcuni altri brani di Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran.

In tutta questa serie di letture impegnative, un momento di leggerezza ci e’ arrivato da Achille Campanile, Le bugie bisogna saperle dire.

L’appuntamento e’ per lunedi’ prossimo  3 febbraio sempre alle 15 e sempre al Circolo dei Lettori….vi aspettiamo!!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Visita alla mostra di Renoir

29_01_14

Possiamo proprio dire che siamo una banda di coraggiosi!
Nonostante il cattivo tempo e persino, ad un certo punto, la neve…ci siamo ritrovati in 35 alla GAM di Torino per visitare la mostra di Renoir!
E se volete sapere che cosa abbiamo fatto…aprite l’allegato che trovate qui sotto. Attenzione: contiene una serie di ritratti di persone molto contente!

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:15+02:00le visite culturali|
Torna in cima