Venite a casa nostra!

 

 

NOI SIAMO QUI!

AITA Piemonte onlus, associazione che riunisce i famigliari delle persone afasiche, ha finalmente una sede definitiva! La Casa di A.IT.A. da condividere con tutti gli amici per accoglierne di nuovi e per praticare le nostre attività.

Ogni mese vi proporremo di “venire a casa nostra” e partecipare insieme a noi, caregiver e amici afasici, ad alcune attività ludico ricreative. Sarà un modo per incontrarsi, scoprirsi e magari fare nuove amicizie!

L’inclusione è un cammino reale e concreto che parte dai piccoli passi…come quelli che vi porteranno in Via C. Colombo 9, a visitare la nostra sede, a conoscerci e anche a svolgere con noi qualche attività interessante…

Porte aperte alla nuova sede di A.IT.A. Un invito a incontrare le persone afasiche che nella nuova sede sono disponibili ad accogliere, informare, sostenere e condividere dei momenti di svago e di inclusione sociale.

Vi aspettiamo il 9 ottobre al corso di “Decorazione della seta con realizzazione di un cuscino”.

La nostra amica Rosaria Giodice sarà la nostra insegnante.

Ci troveremo alle ore 16 e termineremo entro le 18.

 

Partecipazione gratuita per i soci AITA.

Contributo di 5 Euro per i non soci per i materiali che verranno messi a disposizione dall’insegnante.

 

Prenotazione obbligatoria Entro il 3 ottobre

Mail: progetti@fondazionecarlomolo.it

o telefonando a Valentina Borsella –  3356981147

 

Professione Reporter: 2 incontro

Il secondo incontro del nostro “progetto Reporter”, come chiameremo d’ora in avanti il nostro laboratorio multimediale permanente, che realizziamo anche grazie al contributo di Motore di ricerca del Comune di Torino, ci ha visto lavorare duramente per tutto il pomeriggio.

Grazie alla conduzione di Lorenzo Denicolai, il coordinatore del progetto noncheè ricercatore di Cinedumedia, abbiamo prima di tutto analizzato gli elementi che compongono un talk show, che e’ l’obiettivo che vorremmo raggiungere quest’anno, anche se ci spaventa un pochino. Dopo aver scomposto tutti gli elementi, ci siamo pero’ resi conto che se facciamo come sempre un piccolo passo alla volta, alla fine ci guarderemo indietro e ci accorgeremo di aver fatto tanta strada!

Avendo ben delineato l’obiettivo finale da raggiungere, abbiamo capito che il nostro primo passo è quello di realizzare i “servizi di approfondimento” che vengono lanciati per dare il via al dibattito; a questo punto siamo arrivati a un momento cruciale: di cosa parleranno i nostri servizi video?

Il tema che abbiamo deciso di trattare è quello dell’ambiente, di grande attualità ma anche molto vasto, quindi è importante per noi trovare delle parti di questo tema che vorremmo approfondire e poi decidere come rappresentarle a partire dal territorio che abitiamo, la città di Torino.

Quindi abbiamo iniziato a riflettere sulle varie declinazioni del tema ambientale, scrivendo tutti gli argomenti che ci sembravano interessanti e poi, in un confronto tra tutto il gruppo e molti scambi di riflessione, abbiamo indivuato i tre argomenti principali che tratteremo. Un pomeriggio di lavoro davvero impegnativo…che è terminato solo dopo che ogni partecipante presente ha compilato il questionario di autovalutazione sulla propria qualità di comunicazione. Poichè il nostro progetto e il nostro lavoro andranno avanti per molti mesi, al termine verrà nuovamente somministrato il questionario per verificare se ci sono stati dei cambiamenti.

Professione Reporter: 1 incontro

Abbiamo ricominciato il nostro laboratorio multimediale in collaborazione con Cinedumedia e sotto il protettivo coordinamento di Lorenzo Denicolai.

Lo scorso anno il lavoro svolto dal nostro gruppo di amici afasici e non, ha portato alla realizzazione del documetario “La nostra Torino”, che se volete potete vedere o rivedere seguendo questo link: La nostra Torino

Quest’anno vogliamo proseguire il lavoro e magari alzare ancora di più l’asticella, aggiungendo contenuti ai video realizzati insieme…ma non vogliamo svelarvi troppo! Il primo incontro si è svolto, abbiamo tirato fuori un sacco di idee su nuovi argomenti da trattare e la nostra attenzione è anche rimasta catturata da u robot che è stato acquistato dal dipartimento che ci ospita: si chiama Pepper, sta iniziando a parlare e….sicuramente vi racconteremo altre curiosità e scoperte che faremo su di lui o con lui!

Restate sintonizzati, a presto…

Abbiamo bisogno del vostro aiuto!

Cari amici,

stiamo partecipando ad un bando della Reale Foundation per realizzare un bellissimo progetto insieme ai nostri amici afasici e ai nostri amici caregiver e abbiamo bisogno del vostro aiuto!

Votate il progetto e fatelo votare ai vostri amici e conoscenti….abbiamo bisogno del vostro voto per far selezionare il nostro progetto!

Per votare, seguite questo link: https://realefoundation.org/it/contest/our-people4people/non-fare-come-me-142.html

Il Corso di cucina di gennaio 2019!

Il corso di cucina è sempre un momento molto gioioso per tutti i partecipanti. Passare una mattina insieme a cucinare, ridendo e scherzando e alla fine del lavoro mangiare condividendo tutto quello che si e’ cucinato è un’esperienza ricca di soddisfazioni.

Se poi mentre si sta insieme e si “mettono le mani in pasta” si ha l’occasione di imparare anche qualcosa di nuovo…la mattina passata insieme diventa davvero unica! Come potete vedere dalla galleria fotografica, realizzata grazie all’indispensabile aiuto di Roberta Isastia e di Teresa Zuccarino, siamo stati davvero bene e ci siamo divertiti. Il menù che abbiamo realizzato comprendeva: flan di zucca in cialda di lenticchie, suprema di pollo al forno con arance e finocchi e budino al cioccolato fondente senza glutine e senza zuccheri aggiunti.

Quando organizziamo i corsi di cucina, uno dei nostri obiettivi è quello di sperimentare delle ricette leggere e sane che pero’ siano anche gustose e piacevoli al palato. Dallo scorso anno i nostri “partner culinari” sono i ragazzi di StudioFood33, in Via dei Mille 33 a Torino, che hanno perfettamente colto la nostra esigenza di unire il gusto alla leggerezza.

Ogni ricetta che proponiamo e che potete rivedere proprio qui su Isabile nella sezione Video – Attività e cucinare insieme a noi presenta le caratteristiche di avere pochissimi grassi, metodi di cottura rispettosi della materia prima e di facile digeribilità, stagionalità e buon sapore. Cosa aspettate? Cucinate subito insieme a noi e….alla prossima lezione di cucina partecipate dal vivo!

Nuovo corso di cucina!

Mettiamo in atto i buoni propositi per il nuovo anno, come ad esempio cucinare in modo sano e senza grassi ma gustoso….

Venite alla mattinata dedicata alla cucina allo STUDIOFOOD33 in Via Mazzini 33 il giorno

23 GENNAIO ALLE ORE 10.30

 

Cucineremo insieme e poi al termine della mattinata consumeremo insieme quanto realizzato!

Il costo e’ di 50€ a coppia (persona afasica e caregiver), mentre per i soci AITA il costo e’ di 25€.

Iscrizioni entro il venerdi’ 18, scrivere a: progetti@fondazionecarlomolo.it

La festa di Natale di A.IT.A. Piemonte 2018

Se vi siete sempre domandati cosa succede a una festa di Natale di A.IT.A. Piemonte onlus…ebbene questo è il momento per scoprirlo!

Come raccontano anche le nostre foto…si mangia…su una tavola perfettamente allestita grazie al lavoro di Daniela, bravissima Segretaria del Direttivo, poi si chiacchiera….perchè anche tra afasici si chiacchiera un sacco, lo sapevate?

E’ l’occasione in cui rivediamo con piacere alcuni amici che durante l’anno magari sono più assenti perchè presi da altri impegni…vero, Giulio e Massimiliano?

Ascoltiamo della musica e ogni tanto partono delle danze, anche se quest’anno l’atmosfera è stata molto intima ma più tranquilla, poi Valentina ci raggruppa sempre per fare la foto di gruppo, anche quando non ne abbiamo tanta voglia, ma poi è bello vedere quanti siamo!

Poi è il momento dei discorsi più seri: Mariateresa riassume alcuni progetti importanti dell’anno e “premia” alcuni amici che hanno collaborato alla realizzazione di un video su Torino, regalando loro la copia del dvd e Gianfranco chiude il momento istituzionale preannunciando il congresso del prossimo anno.

Un bel brindisi, ancora chiacchiere sorrisi e calore….un grazie per la condivisione a tutti i presenti e un abbraccio col cuore a tutti quelli che non riusciti a venire.

Festa di Natale di A.IT.A. Piemonte onlus

Cari amici, il 21 dicembre si svolgerà la festa di Natale di A.IT.A. Piemonte onlus. Trascorreremo insieme un momento di festa e di condivisione prima delle festività natalizia, per scambiare gli auguri anche tra noi.

E’ il momento giusto per rinnovare l’adesione annuale ad A.IT.A. Piemonte onlus…oppure per iscriversi per la prima volta!

Vi aspettiamo numerosi….portate con voi un sorriso e tanta voglia di stare insieme!

 

Prendo amore: nuova replica!

Cooperativa CIRP 

-Creare Integrazione Resilienza Possibilità-

in collaborazione con

       Fondazione Carlo Molo Onlus

            presentano 

 Teatro Babel

    in  

PRENDO AMORE

Ideazione e regia Lorena La Rocca

DOMENICA 21 OTTOBRE ORE 18.00

TEATRO SUPERGA DI NICHELINO- via Nichelino 44

Teatro Babel è un progetto culturale della COOPERATIVA CIRP in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus, diretto da Lorena La Rocca.

La compagnia teatrale riunisce giovani attori in formazione e attori con afasia, disturbo del linguaggio causato da ictus cerebrale, per produrre spettacoli d’arte che rinnovino l’autorialità e la possibilità di esprimersi dei partecipanti.

pRendo Amore è il terzo debutto di successo con cui il gruppo prosegue un percorso artistico e la proposta di un welfare culturale.

Nato dallo studio dei Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes e dalle interviste fatte agli attori senior del gruppo, “pRendo Amore” attraversa storie di legami importanti e osserva  scelte d’amore difficili, assolute, come quella di accompagnarsi nel periodo duro della malattia. Attraverso lo scambio di storie d’amore tra le due generazioni di attori, Teatro Babel propone un discorso amoroso nuovo raccontando come, nel gruppo stesso, la creazione di legami forti e affettivi abbia sollevato e rinforzato chi si è sentito solo.

L’afasia diventa simbolo di una difficoltà di esprimere il sentimento, una condizione di silenzio che esalta le azioni nella loro semplice e diretta capacità di andare oltre le parole e diventare abbraccio, carezza, corsa, gesto amoroso quotidiano.

INFO E PRENOTAZIONI:

La biglietteria del Teatro Superga in Via Superga 44 a Nichelino

è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, in tale orario è possibile:

  1. acquistare direttamente i biglietti con saldo esclusivamente in contanti
  2. prenotare scrivendo a biglietteria@teatrosuperga.itindicando nell’oggetto il titolo dello spettacolo e nella mail cognome, nome e quantità di biglietti voluti, e entro 3 giorni dalla prenotazione passare comodamente a ritirarli alla biglietteria del teatro con saldo esclusivamente in contanti.
  3. Prenotare via mail specificando che i biglietti verranno ritirati la sera stessa

Per informazioni:  Biglietteria Teatro Superga 011 6279798 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 

Torna in cima