Professione Reporter: il talk show

Il grande giorno della registrazione del talk show è finalmente arrivato: tutti i mesi di preparazione e allenamento vengono messi a frutto!

La prima ospite che è stata intervistata è Sonia Tavarone, una delle referenti del progetto CeloCeloFood (per maggiori informazioni sulla loro attività: https://celocelo.it/food)

Nello studio di registrazione di Cinedumedia, coordinati come sempre dal nostro referente Lorenzo Denicolai, con il supporto di Ilaria Monticone e la guida tecnica di Pino Polacchi, i nostri amici afasici hanno iniziato a testare il canovaccio che era stato predisposto. Teresa ha fatto da moderatrice, dando la parola all’uno o all’altro dei nostri amici ormai “esperti”: all’inizio l’emozione era tangibile, poi la dolcezza di Sonia Tavarone e l’interesse verso il progetto che ci stava raccontando hanno preso il sopravvento e poco per volta l’atmosfera si è riscaldata e tutti hanno iniziato a domandare e a parlare in modo più naturale. Al termine dell’intervista sembrava che ciascuno dei presenti avesse da sempre partecipato a talk show!

Dopo una pausa di riposo e ristoro è arrivato il nostro secondo ospite, Antonio Castagna, formatore manageriale particolarmente esperto di tematiche relative all’economia circolare, ottimo divulgatore e tra i fondatori del Tavolo del riuso (per maggiori informazioni, questo è il link: http://tavolodelriuso.it/

Antonio Castagna ha spiegato in modo estremamente chiaro e comprensibile l’economia circolare, chiarendoci un sacco di dubbi e aprendo degli spunti di riflessione davvero interessanti e importanti anche sul nostro comportamento e sul contributo che ogni individuo può portare per migliorare l’impatto ambientale. I nostri amici, ormai “caldi”, hanno aggiunto diverse domande a quelle previste dal nostro copione e sicuramente sarebbero andati avanti ancora a lungo…ma ad un certo punto abbiamo dovuto concludere le riprese, altrimenti il talk show sarebbe diventato un documentario…chissà, magari un’altra volta….

Adesso la parte più difficile del nostro lavoro è stata brillantemente superata, ma ci restano ancora diversi passaggi: ve li racconteremo, come sempre, mano a mano.

Professione Reporter: le ultime prove

Si avvicina velocemente il momento delle riprese del nostro talk show e si intensificano le prove. Siamo consapevoli che quando partirà il ciak non ci potrenno essere stacchi, dovremo lavorare “come se” fossimo in diretta…e questa consapevolezza ci emoziona, ma ci mette anche un po’ di ansia.

Così stiamo aggiungendo spazi extra per prepararci, ripetendo la sequenza delle domande, provando ad improvvisarne altre, riprovando come darci la parola e come cederla….certo che ci piacciono davvero le cose difficili!

Ma siamo tipi tosti e testardi, e con i nostri copioni ben saldi in mano, leggiamo, ripetiamo e riproviamo!

L’Udienza generale dal Santo Padre

Quale migliore augurio per questo Natale che donarvi un po’ delle emozioni che abbiamo provato recandoci all’Udienza Generale del Santo Padre, Papa Francesco?

Si è trattato di un’esperienza unica, che ci ha consentito di riflettere non solo sul Natale e sul momento che siamo vivendo, ma che ci ha fatto riflettere anche su noi stessi e sui nostri cari.

Condividiamo alcune delle foto, sperando di trasmettervi un po’ della nostra gioia…e Felice Natale a tutti!!!

Casa Aita: le card di Natale

Uno degli obiettivi di Casa AITA è quello di poter condividere con i soci, gli amici afasici, i caregiver ma anche semplici curiosi delle esperienze di vario tipo, cercando di dare spazio anche agli hobby e alle competenze che i nostri soci sentono di voler condividere.

Questa volta è stata Valentina a mettersi in gioco, condividendo la sua passione dello Scrapbooking: un hobby che porta a lavorare con carta, pitture, timbri, stecil e decorazioni per realizzare vari prodotti, dai mini album per le fotografie, ai quadretti, cornici e naturlamente anche i bigliettini.

Abbiamo quindi dedicato i due incontri che si sono svolti a casa AITA alla realizzazione di biglietti natalizi: per alcune ore i nostri amici e le nostre amiche si sono “sporcati le mani” per ritrovarsele piene di colori e spesso anche di glitter, paillettes e brillantini…ma alla fine il tempo è volato via velocissimo, la soddisfazione e la gioia sono state tante e ognuno ha portato a casa con sè le carte realizzate con le proprie mani: tutto questo è Casa AITA! Venite a trovarci anche voi!

Casa Aita: la pittura su seta

Abbiamo deciso di chiamare Casa Aita la nuova sede dell’Associazione perchè desideriamo che i nostri soci e i loro amici si sentano a proprio agio: un luogo dove vivere e condividere esperienze piacevoli.

Il primo appuntamento che abbiamo condiviso tra donne è stato il magnifico corso di pittura su seta tenuto dalla nostra amica Rosaria Giodice. Rosaria è un’artista ed è molto esperta di varie tecniche di pittura. In passato ci aveva già insegnato una tecnica per decorare delle sciarpe, questa volta ci ha insegnato a pitturare su seta per realizzare dei cuscini.

Grazie Rosaria per lo svago e il divertimento che ci hai trasmesso, Casa AITA è anche condividere i propri talenti!

Professione Reporter: nuove riprese

Siamo al secondo giorno di riprese…dopo aver rivisto il girato delle prime interviste e ascoltato i consigli di Ilaria Monticone e Lorenzo Denicolai, avevamo ridefinito le domande e soprattutto superata la prima onda di emozioni nel provare a fare una cosa nuova e molto impegnativa!

Quindi oggi siamo partiti con missione area pedonale antistante l’Università – Palazzo Nuovo e con pronte due domande: la prima: cosa sai tu dell’economia circolare e la seconda: cosa fai tu per l’ambiente?

Abbiamo scoperto che anche i giovani e gli studenti hanno qualche imbarazzo davanti alla telecamera, ma alla fine siamo riusciti ad effettuare ben 12 interviste!

Al termine della mattinata eravamo molto soddisfatti e cuoriosi di visionare tutto il girato…tra qualche giorno ci sarà l’incontro per rivedere il tutto e andare avanti con la pianificazione dei prossimi passi.

Venite a casa nostra!

 

 

NOI SIAMO QUI!

AITA Piemonte onlus, associazione che riunisce i famigliari delle persone afasiche, ha finalmente una sede definitiva! La Casa di A.IT.A. da condividere con tutti gli amici per accoglierne di nuovi e per praticare le nostre attività.

Ogni mese vi proporremo di “venire a casa nostra” e partecipare insieme a noi, caregiver e amici afasici, ad alcune attività ludico ricreative. Sarà un modo per incontrarsi, scoprirsi e magari fare nuove amicizie!

L’inclusione è un cammino reale e concreto che parte dai piccoli passi…come quelli che vi porteranno in Via C. Colombo 9, a visitare la nostra sede, a conoscerci e anche a svolgere con noi qualche attività interessante…

Porte aperte alla nuova sede di A.IT.A. Un invito a incontrare le persone afasiche che nella nuova sede sono disponibili ad accogliere, informare, sostenere e condividere dei momenti di svago e di inclusione sociale.

Vi aspettiamo il 9 ottobre al corso di “Decorazione della seta con realizzazione di un cuscino”.

La nostra amica Rosaria Giodice sarà la nostra insegnante.

Ci troveremo alle ore 16 e termineremo entro le 18.

 

Partecipazione gratuita per i soci AITA.

Contributo di 5 Euro per i non soci per i materiali che verranno messi a disposizione dall’insegnante.

 

Prenotazione obbligatoria Entro il 3 ottobre

Mail: progetti@fondazionecarlomolo.it

o telefonando a Valentina Borsella –  3356981147

 

Professione Reporter: 2 incontro

Il secondo incontro del nostro “progetto Reporter”, come chiameremo d’ora in avanti il nostro laboratorio multimediale permanente, che realizziamo anche grazie al contributo di Motore di ricerca del Comune di Torino, ci ha visto lavorare duramente per tutto il pomeriggio.

Grazie alla conduzione di Lorenzo Denicolai, il coordinatore del progetto noncheè ricercatore di Cinedumedia, abbiamo prima di tutto analizzato gli elementi che compongono un talk show, che e’ l’obiettivo che vorremmo raggiungere quest’anno, anche se ci spaventa un pochino. Dopo aver scomposto tutti gli elementi, ci siamo pero’ resi conto che se facciamo come sempre un piccolo passo alla volta, alla fine ci guarderemo indietro e ci accorgeremo di aver fatto tanta strada!

Avendo ben delineato l’obiettivo finale da raggiungere, abbiamo capito che il nostro primo passo è quello di realizzare i “servizi di approfondimento” che vengono lanciati per dare il via al dibattito; a questo punto siamo arrivati a un momento cruciale: di cosa parleranno i nostri servizi video?

Il tema che abbiamo deciso di trattare è quello dell’ambiente, di grande attualità ma anche molto vasto, quindi è importante per noi trovare delle parti di questo tema che vorremmo approfondire e poi decidere come rappresentarle a partire dal territorio che abitiamo, la città di Torino.

Quindi abbiamo iniziato a riflettere sulle varie declinazioni del tema ambientale, scrivendo tutti gli argomenti che ci sembravano interessanti e poi, in un confronto tra tutto il gruppo e molti scambi di riflessione, abbiamo indivuato i tre argomenti principali che tratteremo. Un pomeriggio di lavoro davvero impegnativo…che è terminato solo dopo che ogni partecipante presente ha compilato il questionario di autovalutazione sulla propria qualità di comunicazione. Poichè il nostro progetto e il nostro lavoro andranno avanti per molti mesi, al termine verrà nuovamente somministrato il questionario per verificare se ci sono stati dei cambiamenti.

Professione Reporter: 1 incontro

Abbiamo ricominciato il nostro laboratorio multimediale in collaborazione con Cinedumedia e sotto il protettivo coordinamento di Lorenzo Denicolai.

Lo scorso anno il lavoro svolto dal nostro gruppo di amici afasici e non, ha portato alla realizzazione del documetario “La nostra Torino”, che se volete potete vedere o rivedere seguendo questo link: La nostra Torino

Quest’anno vogliamo proseguire il lavoro e magari alzare ancora di più l’asticella, aggiungendo contenuti ai video realizzati insieme…ma non vogliamo svelarvi troppo! Il primo incontro si è svolto, abbiamo tirato fuori un sacco di idee su nuovi argomenti da trattare e la nostra attenzione è anche rimasta catturata da u robot che è stato acquistato dal dipartimento che ci ospita: si chiama Pepper, sta iniziando a parlare e….sicuramente vi racconteremo altre curiosità e scoperte che faremo su di lui o con lui!

Restate sintonizzati, a presto…

Abbiamo bisogno del vostro aiuto!

Cari amici,

stiamo partecipando ad un bando della Reale Foundation per realizzare un bellissimo progetto insieme ai nostri amici afasici e ai nostri amici caregiver e abbiamo bisogno del vostro aiuto!

Votate il progetto e fatelo votare ai vostri amici e conoscenti….abbiamo bisogno del vostro voto per far selezionare il nostro progetto!

Per votare, seguite questo link: https://realefoundation.org/it/contest/our-people4people/non-fare-come-me-142.html

Torna in cima