Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 185 post nel blog.

VI Congresso Nazionale A.IT.A.- parte seconda

Il secondo giorno di Congresso presentava una mattina decisamente densa di impegni. Abbiamo iniziato con la prof.ssa Anna Basso, Presidente uscente della Federazione, che ha fatto un intervento su come si deve comunicare con le persone afasiche. Qui di seguito vedete due punti fondamentali, dedicati agli ascoltatori.

Dopo queste indicazioni più tecniche, ci sono stati gli interventi molto emozionanti di persone afasiche da tutta Italia.
Per noi piemontesi ha parlato Franco, che ringraziamo per il coraggio avuto! Se volete sentire cosa ha detto…qui sotto trovate la sua testimonianza.

Ci sono stati molti altri racconti, tutti espressioni di grande forza interiore, di tanto coraggio e anche desiderio di condivisione. E’ impossibile raccontare nel dettaglio tutto quello che abbiamo ascoltato, ma valga per tutte le persone afasiche che hanno parlato dal podio (e anche per quelle che sul podio non sono salite) la frase di Andrea da Roma:
“Non dite mai a un afasico “con fatica”, perchè noi la fatica ce l’abbiamo dentro”.
Grazie. A tutti voi.
La mattina si è conclusa con le canzoni del coro di A.IT.A. Sardegna e qui di seguito potete ascoltare una “sorpresa” che hanno preparato apposta per tutti noi…eccola qua!

Al pomeriggio del sabato siamo saliti tutti sui pullmann e siamo andati a Ravenna a vedere il Mausoleo di Galla Placidia, San Vitale e Sant’Apollinare Nuova. Ovvero, tre delle chiese molto famose nel mondo in cui ci sono dei mosaici meravigliosi. Se volete scoprire alcune delle meraviglie che abbiamo visto durante la visita guidata, aprite la presentazione allegata qui sotto.
Intanto, ecco il “gruppo vacanze Piemonte”!

La sera c’è stata la lotteria. Purtroppo nessuno di noi è stato così fortunato da vincere un premio, ma il cestino di “delizie”(vino e cioccolato di Gobino) che avevamo portato dal Piemonte è stato molto apprezzato.

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:18+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

VI Congresso Nazionale AITA – parte prima

Eccoci qua.
Vedete in questa foto la delegazione del Piemonte al VI Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione, Associazioni Italiane Afasici.
In allegato potete leggere il programma del Congresso, che è stato molto denso e molto avvincente.
In alcuni episodi vi racconteremo cosa abbiamo vissuto e sperimentato e ci auguriamo che l’anno prossimo partecipiate anche voi numerosi, perchè si tratta di un’esperienza davvero indimenticabile!
Il primo pomeriggio le varie sedi regionali presentavano le attività svolte.
Se siete curiosi di vedere cosa abbiamo raccontato dal Piemonte, trovate in allegato la presentazione.

In A.IT.A. Veneto hanno presentato un lavoro sulle opere d’arte, di cui potete vedere un brevissimo filmato. Un gruppo di persone afasiche ha lavorato su alcune opere d’arte, che poi ha riprodotto (in tutto o nei particolari) e ha descritto le proprie sensazioni rispetto all’opera.

In A.IT.A. Toscana hanno cantato gli stornelli, tra cui uno stornello inventato da loro, lo “stornello afasico”, in cui cantano e raccontano con grande ironia quali sono le difficoltà quotidiane di una persona afasica. Sentite un po’ che carino….

In Umbria è appena nata una sede A.IT.A., in Lombardia un attore di teatro è diventato afasico e si è messo ad insegnare agli altri afasici recitazione….questo confronto con le altre sedi A.IT.A. ci ha dato un sacco di idee da sperimentare!
Quest’anno la partecipazione era decisamente numerosa: eravamo 300 persone.
La prima sera c’è stata una torta deliziosa che festeggiava l’arrivo di tutti gli ospiti afasici e dei loro familiari e al termine della torta è iniziata una serata danzante decisamente divertente…vi alleghiamo alcune foto della nostra “delegazione” che mostrano un po’ la serata…..non vi sembra di sentire la musica?
e naturalmente….non si poteva finire se non con un lento!

A presto per il resoconto della seconda giornata di Congresso!

Scarica il programma
Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:18+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Formazione alle classi

In collaborazione con il Circolo dei Lettori e su specifica richiesta, abbiamo svolto un intervento formativo e di sensibilizzazione con alcune classi quinte dell’istituto superiore Bosso – Monti, dove gli studenti sono avviati alla professione di Assistenti Sociali.

La dott.ssa Mariateresa Molo ha illustrato alle ragazze la nascita della Fondazione e il percorso che ha portato a individuare delle strade per favorire il piu’ possibile l’inclusione sociale e il reinserimento delle persone afasiche.

Valentina Borsella ha raccontato alcuni dei progetti culturali realizzati in questi anni e ha proposto un role play per far sperimentare alle ragazze la condizione delle persone afasiche.
Nei prossimi incontri di lettura ad alta voce in programma tutti i lunedi’ presso il Circolo dei Lettori le ragazze verranno a trovarci e prepareranno dei brani da leggere ad alta voce.

2017-05-09T12:31:20+02:00Le nostre attività|

Circolo dei Lettori 4 marzo

2017-05-09T12:31:20+02:00le nostre attività|

Alfabetizzazione informatica

nuovo corso

Venerdi’ 22 febbraio inizia un corso per imparare i computer!

Uno studente dell’avogadro vi aiuterà a capire come navigare in Internet, guardare la posta, giocare e tutto quello che vi interessa!

Il corso sara’ il venerdi’ mattina dalle 10 alle 11 in corso san Maurizio 8, all’Avogadro.

Se volete iscrivervi, telefonare al numero 346.82 22 689, Valentina

2017-05-09T12:31:22+02:00le nostre attività|

Formazione Volontari

Sabato 2 febbraio si è svolto presso il Circolo dei Lettori di Torino un incontro di formazione dedicato al gruppo di Volontari per la Lettura che dedicano parte del loro tempo a leggere ad alta voce negli ospedali, nelle case di riposo, nelle sale d’attesa dei day hospital…
Hanno partecipato alla giornata di formazione anche alcuni membri dell’équipe dell’AfasiaLab: Cristian Rugiero, Stefano Balasini e Giulia Bellan.

La partecipazione dei volontari è stata consistente e l’attenzione davvero notevole.
Cristian, Stefano e Giulia hanno presentato e illustrato il problema dell’afasia, soffermandosi sia sulle diverse caratteristiche che sulle implicazioni relazionali e sociali.
I volontari, che potrebbero trovarsi a contatto con persone afasiche nei diversi contesti in cui opereranno, erano molto reattivi, pieni di domande e di curiosità.

Per completare al meglio questo incontro di formazione e sensibilizzazione, Giulia Stefano e Cristian hanno proposto alla sala un role play.
Alcuni volontari hanno cosi’sperimentato su loro stessi quale possa essere la condizione comunicativa della persona afasica, mentre altri hanno provato cosa si porva cercando di comprendere una conversazione frammentata. Il lavoro e le emozioni e sensazioni suscitate sono state molto intense, così come la condivisione in sala.
Ringraziamo l’équipe per la loro professionalità e disponibilità, ma anche gli organizzatori del Circolo dei Lettori.

2017-05-09T12:31:22+02:00Le nostre attività|

Circolo dei lettori 10 dicembre 2012

L’incontro di oggi è l’ultimo prima della pausa natalizia….ci ritroveremo tutti di nuovo qui a fare salotto nel gennaio 2013!
Oggi sono venute a leggere per noi: Bruna, Caterina, Linda, Franca, Dada, Rosetta e le letture sono state quanto mai varie: abbiamo la fortuna di avere tra noi alcune autrici che condividono i loro scritti e oggi anche Rosita, una della nostre amiche afasiche, ha chiesto di leggere una poesia composta da lei e anche premiata alla XII edizione del concorso “Parole ed immagini”
Potrete riascoltare qui sotto tutte le letture di oggi e….arrivederci all’anno nuovo!!!

2017-05-09T12:31:23+02:00le nostre attività|

Visita alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

democrazy1_photo_by_matthias_vriensb

VENERDI’ 7 DICEMBRE 2012

H. 10.30

FOR PRESIDENT

APPUNTAMENTO ALLA
FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO
per visitare la mostra

Un’occasione unica per visitare una mostra molto interessante dedicata alle elezioni americane , ma anche un’occasione per ripercorrere la nostra storia personale affiancata alla Storia ufficiale.
Partecipate numerosi! L’ingresso e’ gratuito.
prenotarsi tramite e-mail a: progetti@fondazionecarlomolo.it

2017-05-09T12:31:23+02:00ANGOLO AFASICO|
Torna in cima