Concerto David Irimescu 11 Novembre 2025
Un clip che racconta il concerto a favore di AITA Piemonte che si è svolto a Torino l’11 novembre presso l’Educatorio Provvidenza a Torino
Un clip che racconta il concerto a favore di AITA Piemonte che si è svolto a Torino l’11 novembre presso l’Educatorio Provvidenza a Torino
“Musica e Parole”: un concerto che unisce, emoziona e sostiene AITA Piemonte
Martedì 11 novembre, nella splendida cornice dell’Educatorio della Provvidenza di Torino, si è svolto “Musica e Parole”, il concerto a favore di AITA Piemonte curato dal giovane pianista David Irimescu. L’evento ha registrato una partecipazione straordinaria: oltre cento persone hanno riempito la sala, creando un’atmosfera vibrante di attesa, ascolto e vicinanza.
Il pubblico – composto da familiari, persone con afasia, professionisti, volontari e cittadini – ha accolto con grande calore l’invito dell’associazione a sostenere attraverso la musica i progetti dedicati alla comunicazione e alla qualità di vita delle persone afasiche e delle loro famiglie.
David Irimescu ha guidato il pubblico in un percorso musicale intenso e appassionato, alternando brani di Chopin, Scarlatti, Scriabin e Mozart a momenti di dialogo e riflessione. La formula “Musica e Parole” ha permesso non solo di ascoltare, ma di entrare nella sensibilità dell’artista, che ha condiviso interpretazioni e pensieri, trasformando il concerto in un vero incontro.
Le fotografie della serata raccontano bene l’attenzione e l’emozione del pubblico: file di persone immerse nel suono del pianoforte, sguardi concentrati, sorrisi, e quell’atmosfera sospesa tipica dei momenti in cui la musica riesce ad arrivare a tutti, indipendentemente dalle parole.
Il concerto è stato anche un’occasione preziosa per far conoscere più da vicino il lavoro di AITA Piemonte, l’associazione che da anni supporta le persone con afasia attraverso gruppi di conversazione, formazioni, incontri culturali e momenti di socialità inclusiva.
Grazie alle offerte raccolte durante la serata, sarà possibile sostenere nuove attività dedicate alla comunicazione e all’inclusione, confermando il valore della cultura come strumento di partecipazione e cittadinanza attiva.
AITA Piemonte desidera ringraziare tutte le persone che hanno partecipato, l’Educatorio della Provvidenza per la disponibilità degli spazi, la Fondazione Carlo Molo per il sostegno costante, Roberta Isastia per l’aiuto nell’organizzazione del concerto e, naturalmente, David Irimescu per la qualità artistica che hanno reso questa serata un’esperienza indimenticabile.
In allegato, potete vedere il programma del concerto
In occasione della XVIII Giornata Nazionale dell’Afasia, AITA Piemonte sarà presente con i propri banchetti negli ospedali di Torino.
Sarà un momento per incontrarci, parlare insieme e sostenere i progetti dedicati alle persone con afasia e alle loro famiglie.
Ai banchetti puoi:
Informarti sull’afasia e sui servizi di AITA Piemonte.
Donare liberamente e ricevere un ciclamino solidale.
Partecipare come volontario o volontaria alle nostre iniziative.
Aderire ad AITA e coltivare con noi le parole e la relazione.
Ogni gesto è importante: anche un semplice ciclamino può far fiorire la comunicazione.
📅 15 ottobre – Ospedale San Camillo, atrio, dalle 10 alle 17
📅 16 ottobre – Ospedale Mauriziano, atrio, dalle 10 alle 17
Il giorno 10 ottobre alle ore 17 presso i locali della Cooperativa CIRP in Via Sacchi 42 a Torino si svolgerà la presentazione del libro:
“Tutta la polvere del mondo in faccia: quando guarire è un atto collettivo”.
Sarà presente l’autrice, Paola Tellaroli. Interverranno nel dibattito Stefano Monte, Direttore del CIRP, Mariateresa Molo, Presidente Fondazione Carlo Molo, Valentina Borsella, in rappresentanza di AITA, e Maria Cristina Paganini, caregiver.
L’evento fa parte degli eventi di sensibilizzazione sul tem dell’afasia che nel mese di Ottobre, mese dedicato all’afasia, succederanno in tutta Italia.
La partecipazione all’evento è gratuita.
Ricomiciano gli incontri del ciclo “Cultura e Società”, dedicati a educatori, insegnanti, genitori.
Tutti gli incontri sono gratuiti e su richiesta viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni, scrivere a:
progetti@fondazionecarlomolo.it
In occasione della prossima Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità verrà presentata giovedì 28 novembre alle 18 nella sede di Vol.TO, in via Giovanni Giolitti 21 Torino, “ScatTO. Fotografia di rinascita urbana. La guida digitale”.
Il progetto realizzato dal gruppo Buona Luce del CIRP ha come protagonisti gli scatti di alcuni spazi riqualificati della Città di Torino che sono stati raccolti in una guida digitale con l’obiettivo di far conoscere luoghi meno turistici, ma che sono punti di riferimento cittadini e di aggregazione.
L’idea è stata quella di evidenziare il percorso di questi luoghi (una vita precedente, poi un crollo e una rinascita individuale e sociale) che può trovare similitudine in ciò che accade alle persone che subiscono un ictus o un trauma cerebrale.
La guida sarà consultabile sul sito della Cooperativa CIRP (www.cirpafasia.it) dal quale sarà possibile scaricarla, approfondire le storie e le attività dei luoghi attraverso link alle pagine ufficiali e ascoltare la lettura dei testi per coloro che hanno disabilità visive.
Il progetto “ScatTO. Fotografia di rinascita urbana” è stato sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
La Fondazione Carlo Molo da tanti anni ormai porta avanti un percorso di consigli alimentari per mostrare e far sperimentare che una cucina gustosa ma al tempo stesso anche sana e leggera è possibile.
Quindi, insieme agli amici afasici e ai loro famigliari, periodicamente ci avventuriamo in corsi di cucina che ci vedono impegnati tutta la mattina a imparare e cucinare e poi al termine della mattinata degustiamo in un bel pranzo condiviso tutto il frutto della nostra fatica.
Da alcuni anni il nostro punto di riferimento è @studiofood33, a Torino in Via dei Mille 33, che grazie ai consigli dello chef Stefano ci propone cucina stagionale, ottima e sana e che possiamo replicare anche nelle nostre case.
Nel corso di ieri dove, come vedrete dalle foto, ci siamo divertiti molto, il menù prevedeva: sformato di spinaci, crema di pecorino, chips di cavolo nero e polenta croccante, ravioloni alla curcuma, uovo alla coque, erbette e per finire il tortino al cioccolato con cuore caldo e crema di yogurt.
….Non è avanzato nulla! E un arrivederci al corso di cucina primaverile!
A concludere gli eventi e le attività previste per la XVII Giornata Nazioanle dell’Afasia, si è svolto in Casa AITA un incontro motivazionale, a cura della dott.ssa Selena Minuzzo, exper teacher in Orientamento e Tecniche di Resilienza, dedicato ai caregiver di persone afasiche.
Molti soci hanno partecipato, tutti accompagnati dal famigliare che prevalentemente si occupa di loro ed è iniziato un intenso pomeriggio di riflessioni, scambi e pratiche volte a migliorare la comunicazione e a ridurre i momenti di frustrazione.
Le ore sono volate, i lavori sono stati decisamente intensi, ma la gioia di tutti i partecipanti è stato il miglior modo di ricordare a tutti che, anche in questo nuovo e diverso momento della vita, una buona qualità della vita è possibile.
Nella settimana dedicata alla sensibilizzazione sul tema dell’afasia, che è culminata il 19 ottobre con una serie di eventi, si sono svolti nei principali ospedali torinesi dei banchetti di sensibilizzazione e raccolta fondi. Abbiamo iniziato col San Camillo, poi abbiamo proseguito con l’Ospedale Mauriziano e abbiamo chiuso in bellezza con l’Ospedale San Giovanni Bosco.
Numerosi sono stati i volontari, i soci e gli amici afasici che sono venuti a trovarci e hanno dedicato un po’ del loro tempo per parlare dell’afasia, distribuire i volantini di AITA Piemonte e aiutare nella scelta delle splendide piantine di ciclamino che donavamo per raccogliere fondi per l’attività dell’associazione: a tutti diciamo un GRAZIE di cuore! Se anche quest’anno abbiamo contribuito a creare più consapevolezza intorno all’afasia è tutto merito vostro!
Venerdì 18 ottobre presso il Circolo dei Lettori a Torino alle ore 16 si svolgerà la presentazione del libro
“Teatro Babel – Oltre il silenzio dell’afasia” di Lorena La Rocca.
Il libro raccoglie e analizza l’esperienza di Teatro Babel (2012 – 2019), nato e sviluppato come progetto artistico e culturale del CIRP – ora Cooperativa CIRP – tra le più interessanti realtà italiane di Teatro che Cura.
L’ingresso è gratuito.
Qui potete trovare il comunicato stampa completo