Corso di sottotitolatori e audiodescrittori

 

Il 25 gennaio nella sala “Il Movie” presso la Film Commission Piemonte a Torino ha avuto inizio la seconda edizione del corso formativo che insegna la resa accessibile per prodotti audiovisi fruibili dai disabili sensoriali.
Hanno fatto gli onori di casa Paolo Manera, Presidente di Film Commision Piemonte, e Daniela Trunfio, Presidente dell’Associazione Torino + Cultura Accessibile, nata con lo scopo di favorire la messa a sistema dell’acccessibilita’ culturale per i disabili sensoriali.
La prima giornata di lezione aveva come docente un eccezionale regista, Paolo Benvenuti, che ha affascinato gli studenti con stimoli e osservazioni.
In allegato, il programma dettagliato delle lezioni e il comunicato stampa di presentazione del corso.

2017-05-09T12:31:02+02:00ANGOLO OPERATORI|

Accessibilità ai prodotti audiovisivi, corso di formazione

ACCESSIBILITÀ AI PRODOTTI AUDIOVISIVI
Sottotitolazione per non udenti / Audiodescrizione
seconda edizione

Corso di Formazione riservato a Studenti Laureati

Promosso da
Fondazione Carlo Molo onlus –Torino + Cultura Accessibile
Film Commission Torino Piemonte
Museo Nazionale del Cinema, Sub Ti Access e Università degli Studi di Torino
La curatela del corso è frutto di un protocollo d’intesa con l’Università di Parma attraverso il programma di Alta Formazione all’interno dell’Area di Lingue e Letterature Straniere e del Master in Traduzione Audiovisiva (II livello).
Torino + Cultura Accessibile propone la seconda edizione del corso formativo, per perseguire le direttive ONU e della Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta.
Il corso altamente specialistico darà la possibilità agli iscritti di aumentare le propria professionalità nel campo cinematografico, offrendo uno sbocco professionale anche a livello internazionale.
La resa accessibile è un atto doveroso di civiltà culturale che Torino + Cultura accessibile persegue da alcuni anni in collaborazione e con il sostegno delle maggiori istituzioni della città.
La seconda edizione del corso può contare su un protocollo d’intesa con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, che promuove da alcuni anni un Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale.
A Cosa serve la resa accessibile e chi ne sono i fruitori

  • garantisce la piena fruizione da parte di un pubblico estremamente vasto e diversificato;
  • le traduzioni in sottotitoli o voice over rendono l’audiovisivo accessibile per chi parla lingue diverse da quella dell’originale e gli permettono di spingersi ben oltre i confini di una nazione;
  • l’audio descrizione è a supporto di non vedenti e ipovedenti;
  • i sottotitoli intralinguistici, infine, si rivolgono a non udenti, ipoudenti, immigrati con difficoltà di comprensione della lingua parlata nel film e scritta nei sottotitoli, giovane pubblico, persone con disabilità cognitiva, ecc.

Durata
Periodo : gennaio – febbraio 2017 – 2/3 lezioni alla settimana
Fascia oraria: 9.30 – 12.30 / 13.30 – 16.30
Sede: Film Commission Sala Movie – Via Cagliari 42

Il corso prevede 42 ore di didattica e 20 di tirocinio
Il corso ha un accesso limitato a massimo 30 studenti
Tassa di iscrizione 250 euro
Frequenza obbligatoria (almeno l’80% delle ore di lezione e il 100% delle ore di tirocinio) per poter ottenere il certificato finale.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di partecipazione e provvedere al pagamento della quota di 250 Euro entro il 31 dicembre 2016.

Informazioni e Iscrizioni
Torino + Cultura Accessibile – Fondazione Carlo Molo onlus
Daniela Trunfio – cell. 339.6116688
daniela.trunfio@fastwebnet.it

Scarica la scheda di iscrizione
Scarica il programma
Scarica il curriculum dei docenti
Scarica il comunicato stampa

2017-05-09T12:31:05+02:00Le nostre attività|

Making of “Uno spot per l’afasia”

Realizzato da Bruno Ugioli con le musiche gentilmente concesse da Max Casacci e Ala Bianca Group, Esther Ruggiero (la protagonista), seduta alla caffetteria di Palazzo Madama inganna il tempo facendo le Parole Incrociate. Le definizioni rispondono a parole significative che individuano l’Afasia. Esther si alza e l’inquadratura chiude sulla pagine dove non compare alcuna parola scritta.
La campagna, che quest’anno vede la collaborazione di A.L.I.Ce Piemonte e A.L.I.Ce Subalpina (che si occupano della Lotta all’Ictus tra le cause principali dell’insorgere della Afasia), vuole sensibilizzare sulle tematiche dell’Afasia e ricordare che fattore principale è la prevenzione.
Seguiamo la nascita dello spot attraverso un breve “Making of” dietro le quinte.

Siamo a Palazzo Madama, in Piazza Castello a Torino.
Nel giorno di chiusura al pubblico dell’edificio ci e’ stato concesso l’uso della caffetteria, splendida location per il nostro spot.

La troupe e’ composta da giovani: Bruno Ugioli, Riccardo Menicatti, Davide Santoiemma e Saverio Maggio.

L’allestimento avviene a porte chiuse…

Ma ben presto la sala è pronta per le riprese:

E la bravura e la maestria di Esther Ruggiero ci anticipano un risultato certo: magia.

La giornata di riprese si conclude con una combinazione che genera un graditissimo incontro: Max Casacci si trova a Palazzo per filmare alcune sonorizzazioni e venuto a conoscenza del nostro progetto ci offre di scegliere tra alcuni suoi brani da utilizzare gratuitamente per realizzare la colonna sonora del nostro spot. Naturalmente accettiamo l’offerta con entusiasmo.

Lo spot realizzato e’ visibile dal 1 al 30 ottobre principali sale cinematografiche: Eliseo, Romano, Nazionale, Centrale, F.lli Marx, Due Giardini, Classico, Greenwich, Ambrosio, Lux, Politeama (Ivrea), I Portici (Fossano), Il Mulino (Piossasco) e sui monitor delle stazioni Metro.
Inoltre e’ visibile su Youtube seguendo questo link: Uno spot per l’afasia

2017-05-09T12:31:05+02:00Le nostre attività|

Il Master di resa accessibile degli audiovisi

Il Corso di formazione sulla resa accessibile del documentario, promosso da Fondazione Carlo Molo onlus, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema e Sub Ti Access, nell’ambito del progetto “Torino + Cultura Accessibile”, realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, sta giungendo all’ultima settimana di lezioni in aula.

I ragazzi selezionati, provenienti da varie sedi italiane e alcuni anche dall’estero hanno analizzato gli aspetti della resa accessibile dei documentari, riflettendo sugli aspetti tecnici e semantici ed entrando nel dettaglio delle specifiche necessarie alla realizzazione del prodotto.
Terminate le lezioni nei locali della Film Commission, i ragazzi stanno per affrontare la fase del tirocinio.
Divisi in due gruppi, produrranno una resa accessibile e un’audiodescrizione dello stesso prodotto audiovisivo, che rappresenterà la tesina conclusiva di quanto studiato. Il frutto del loro lavoro verrà presentato alla cittadinanza in una serata aperta al pubblico.

(Nelle foto, alcuni partecipanti insieme a Denis Brotto, uno dei docenti del corso)

IC + HA VINTO!

Torino-1

IC+

[I See Plus]

Il primo progetto lanciato dalla piattaforma di crowfunding

 


HA FATTO GOAL!!

La Fondazione Diversabilia, l’ Associazione Tactile Vision Onlus e

la Fondazione Carlo Molo onlus

sono felici di poter annunciare che con 10 giorni di anticipo hanno

raggiunto l’obiettivo di 10.000 Euro

per la realizzazione del progetto IC+ [I See Plus].

Con IC+ [I See Plus] sarà possibile FINALMENTE! VISITARE UN MUSEO SENZA VEDERLO.

IC+ è un  servizio che facilita la fruizione del patrimonio artistico a persone con deficit sensoriale visivo, consentendo la visita autonoma del museo, attraverso la distribuzione gratuita di 5 tablet

I contenuti culturali, sono studiati per essere accessibili al numero di persone più ampio possibile (non vedenti, ipovedenti e malvedenti, persone audio lese, afasiche, DSA e Dislessiche ecc…), nell’ottica del Design for All.

IC+ integra infatti più livelli di comunicazione e fruizione (visiva, tattile, uditiva) con testi in Braille e disegni in rilievo.

In questo modo le informazioni visive, audio e tattili si combineranno per poter essere lette indifferentemente da ipovedenti e non vedenti, ma anche da un pubblico più ampio.

Il è fruibile da “tutti”, proponendo una percorso breve ma esaustivo, e offrendo la possibilità di una “visita particolare” al museo e ai suoi reperti.

Facciamo una doppietta!!!!

Ancora pochi giorni per aumentare il nostro tetto dandoci la possibilità di migliorare e ampliare il servizio

cliccate e donate a partire da 10 Euro

http://withyouwedo.telecomitalia.com/projects/695/ic

oppure versate direttamente

tramite bonifico bancario diretto alla

Fondazione Carlo Molo onlus

Via della Rocca 24 bis – 10123 Torino

IBAN: IT86C0100501000000000037903

Indicando nella causale donazione Telecom progetto IC+ I See Plus

WITHYOUWEDO. Il crowdfunding che fa bene all’Italia

Torino + Cultura Accessibile è un’iniziativa della Fondazione Carlo Molo onlus

Info e Ufficio Stampa

Daniela Trunfio

Mob. 339.6116688

Daniela.trunfio@fastwebnet.it

2017-05-09T12:31:09+02:00Le nostre attività|
Torna in cima