La mostra “Torino, Vedute d’insieme” – l’esposizione al pubblico

“Torino vedute d’insieme”è arrivato infine al momento più visibile del suo percorso: l’allestimento e l’aperutra al pubblico. L’edificio che ospita la mostra è Palazzo Birago di Borgaro, sito in Via Carlo Alberto 16, un meraviglioso edificio storico privato che ospita una parte della Direzione della Camerta di Commercio di Torino. Il progetto si sviluppa nelle varie stanze: una per la contrada, una per gli artigiani della contrada dei Guardinfanti e una, quella blu, tutta per i nostri assemblages. Per i nostri amici è una grande emozione ritrovare i loro lavori allestiti in modo cosi’ ufficiale, con le loro biografie e le fotografie degli autori realizzati dai validissimi tirocinanti che hanno supportato l’Associazione Passages in questo progetto.

I sorveglianti che accolgono i visitatori ci confessano che questa è la sala in cui i visitatori si soffermano di più: le storie che vengono raccontate colpiscono gli occhi, le emozioni e i sentimenti e viene voglia di rallentare, di accogliere, di entrare in sintonia con le storie proposte: il racconto della “nostra” Torino diventa davvero una veduta prima condivisa e poi d’insieme: noi ne siamo molto orgogliosi!

Al termine della visita, la Direzione della Camera di Commercio ci sorprende con una degustazione di prodotti d’eccellenza organizzata per noi dai Maestri del Gusto: non si poteva concludere in modo migliore una visita così emozionante!

Ringraziamo l’Associazione Passages, i suoi tirocinanti, il progetto Commons e la Compagnia di San Paolo e Motore di Ricerca per aver reso possibile tutto questo percorso di riflessione e condivisione.

La mostra “Torino, Vedute d’insieme” – la realizzazione

“Torino vedute d’insieme” ci ha visto partecipi all’interno di un progetto ampio mirato a raccontare il rapporto delle persone con i patrimoni e i luoghi che li custodiscono. Noi abbiamo voluto contribuire ai lavori in mostra creando un gruppo misto di persone afasiche e non che si è incontrato per tre settimane per lavorare sui propri assemblaggi, grazie all’aiuto di alcuni tirocinanti.

Il primo incontro aveva avuto l’obiettivo di gettare le basi condivise del progetto: nei successivi incontri siamo entrati nel vivo del lavoro. A ogni partecipante era stato chiesto di portare con sè degli oggetti che riassumessero la relazione con la città: potevano essere oggetti tridimensionali, foto, disegni…la scelta era libera. Come è possibile vedere nella galleria fotografica, i nostri amici si sono davvero sbizzarriti, con una selezione che spazia da oggetti rari come una tazzina cinese…fino alle foglie raccolte in un parco!

L’Associazione Passages guidava il percorso, realizzato all’interno del progetto COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise, realizzato grazie al Contributo del Bando Open – Compagnia di San Paolo. Per facilitare la scelta e realizzare l’assemblaggio, sono stati presentati ai nostri partecipanti moltissimi tipi di materiali diversi: tele, colori acrilici, pastelli, pennelli, cartoncini, colla a caldo…davvero non c’era limite alla realizzazione.

I tirocinanti del progetto, che hanno affiancato in modo individuale ogni partecipante, sono stati fondamentali nel selezionare gli oggetti da utilizzare e nell’aiutare i nostri autori a “delimitare” il racconto, trovando il modo migliore per traferirlo sulla tela. Le storie dei nostri amici sono così diventate in alcuni casi installazioni, in altri quadri, in altri collages…ma non possiamo anticiparvi nulla!

Gli incontri dedicati alla realizzazione del lavoro sono stati due e si sono svolti al CIRP – Centro Intervento Ricerca e Psicologia – della Fondazione Carlo Molo, i materiali e il supporto pratico al progetto è stato fornito dall’Associazione Passages grazie al sostegno di Motore di Ricerca, del Comune di Torino.

La mostra “Torino, Vedute d’insieme” – il progetto

“Torino vedute d’insieme” è il titolo di una mostra collettiva cui abbiamo contribuito con alcuni assemblaggi realizzati da un gruppo misto composto di afasici e non.

Il percorso creativo si è articolato in tre incontri, in cui la coordinatrice del progetto, Anna Maria Pecci e i tirocinanti volontari si sono incontrati con il nostro gruppo nella sede del C.I.R.P., Centro Intervento Ricerca e Psicologia della Fondazione Carlo Molo onlus.

Nel primo incontro si è presentato il progetto e, dato l’interesse e la disponibilità a partecipare, si sono creati dei piccoli gruppi di lavoro composti da tirocinanti e partecipanti. Questi ultimi hanno iniziato a raccontare le loro storie, mentre i tirocinanti le registravano e le approfondivano.

Ogni persona era chiamata a riflettere sul proprio rapporto con Torino, cercando anche fra i propri oggetti domestici un oggetto di qualunque tipo che potesse rappresentare o sintetizzare la relazione con la città.

Il percorso realizzato per arrivare a “Torino vedute d’insieme” ha l’obiettivo di raccontare il rapporto delle persone con i patrimoni e i luoghi che li custodiscono. La mostra è evento di restituzione degli esiti del progetto COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise, realizzato dall’Associazione Passages con il contributo della Compagnia di San Paolo.

Un’occasione per condividere una rilfessione sul senso di appartenenza e di identità che i patrimoni ci aiutano a dare alla nostra storia e al nostro senso di identità, per riconoscere che sono più connessi con la nostra vita di quanto penseremmo e per lasciare una testimonianza unica del nostro rapporto con al città.

Torna in cima