Circolo dei Lettori 14 ottobre

14_10_2013

L’incontro di questa giornata ci ha visto riaccogliere felici Rosita, una delle nostre instancabili ascoltatrici. I brani che troverete qui sotto scaricabili, sono stati selezionati da Luciana Littizzetto, Marco Presta “Il piantagrane” e Marco Presta “Un calcio in bocca fa miracoli”, entrambi Einaudi, Erri de Luca per l’elogio ai piedi, un brano tutto torinese, Rachid, tratto da un blog e Agnes Browne tratto da “Agnes Browne mamma” di Brendan O’Carroll, Neri Pozza Editore.

L’appuntamento e’ per lunedi’ prossimo 21 ottobre alle ore 15!!!!

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori 7 ottobre 2013

07_10_2013

Ecco qua i nostri amici coraggiosi che sfidano la pioggia!
Vi assicuriamo che il Circolo dei Lettori è al coperto, bello caldo e avvolgente e che le nostre letture scaldano anche il cuore!
Volete sentir leggere dei libri, degli autori o dei brani che vi piacciono particolarmente? Venite a dircelo!!!!
Vi aspettiamo lunedi’ 14 ottobre dalle 15 alle 16.
Qui sotto, come sempre, i file audio delle letture

2017-05-09T12:31:15+02:00le nostre attività|

Circolo dei Lettori 30 settembre

Signore e signori….tremate, tremate, i lettori sono tornati!!!!
I più assidui e affezionati tra noi si sono ritrovati all’appuntamento del lunedi’ al Circolo dei Lettori.
Abbiamo ritrovato le nostre amiche lettrici e un nuovo “acquisto”, Giovanna, che ringraziamo subito, cosi’ poi non ci dimentichiamo!
I brani che oggi abbiamo ascoltato sono tratti da “Il piccolo principe” di A. de St. Exupery, da “Fiabe e leggende” di Grazia Deledda e da altri due libri di cui vedete qui sotto le copertine:
Come al solito, qui sotto potete trovare i file mp3 scaricabili per ascoltare e riascoltare le letture.
L’appuntamento PER TUTTI è per
LUNEDI’ 7 OTTOBRE
ALLE ORE 15.30
VI ASPETTIAMO!!!!

2017-05-09T12:31:16+02:00le nostre attività|

Il Borgo medioevale – ultimi incontri

Ci siamo ritrovati questo giovedì con Giulio e Roberto e due simpatiche ospiti: la moglie e la figlia di Roberto, che hanno fatto la visita insieme a noi.Questa volta avevamo deciso di rivedere la Rocca.

Stava per partire una visita guidata con poche persone e abbiamo preso la decisione di partecipare anche noi, rinunciando al solito privilegio di una “visita su misura”. Sapete cosa è successo? Non solo gli altri visitatori non si sono affatto accorti – e nemmeno hanno pensato – che i nostri amici fossero afasici o diversi da loro…ma soprattutto…nelle visite guidate non c’è mai il tempo di raccontare tutto nei minimi dettagli, mentre noi in questi mesi abbiamo molto approfondito il luogo e quindi…

Spesso durante la visita Roberto e Giulio si sono ritrovati a raccontare agli altri turisti delle “particolarità” scoperte nelle visite passate!
Poi siamo andati a visitare nuovamente il Giardino Medioevale e abbiamo scoperto che era stata allestita una bella mostra sulle peonie.
Alla fine del nostro bel giro abbiamo concluso e festeggiato la fine della prima parte del lavoro: Giulio e Roberto hanno visitato e fotograto oramai a lungo il Borgo Medioevale e presto inizieranno a raccontarlo, per preparare i testi della guida.
Abbiamo attraversato il fiume e ci siamo concessi una pizza! e Vi regaliamo un’immagine del bellissimo panorama fluviale della nostra città.

A presto per il prosieguo degli incontri con Giuseppina e con Pino…

2017-05-09T12:31:16+02:00museo che emozione|

Torino + Cultura Accessibile

La  Fondazione Carlo Molo onlus
Ha il piacere di invitarLa
Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa
Torino + Cultura Accessibile
Giovedì 10 ottobre ore 12.00
Sala delle Colonne
Torino – Piazza Palazzo di Città 1 

Con Maria Teresa Molo, presidente della Fondazione Carlo Molo onlus
Intervengono:
Elide Tisi , ViceSindaco della Città di Torino
Maurizio Braccialarghe, Assessore alla Cultura della Città di Torino
Marco D’Acri, Assessore alla Cultura della Provincia di Torino
Giampiero Leo, Consigliere Regione Piemonte
Barbara Ferrato, Responsabile del Settore Produzione/Programmazione
 della Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Donata Pesenti Campagnoni, Vice Direttore e Conservatore capo Museo Nazionale del Cinema 

Torino + Cultura Accessibile
Partner Istituzionali
Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Torino Film Festival, Museo Nazionale del Cinema, Associazione Torino Città Capitale Europea, MovieReading, Sottodiciotto Filmfestival
Sub-ti limited, Londra e Sub-ti Access, Roma, Soundmakers Festival 2014, Lecce
In collaborazione con le Associazioni
APRI, APIC, CPD, ENS Consiglio Regionale del Piemonte,
Fondazione Istituto dei Sordi di Torino, FIADDA Piemonte, FISH, Tactile Vision Onlus, TEDACA, ISITT, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – UICI, ASPHI.
Media Partner
Neuroscienze.net

Scarica il comunicato stampa

2017-05-09T12:31:16+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

25 luglio, Borgo Medioevale

Oramai il nostro appuntamento fisso è alle 10, sul ponte levatoio. Mentre decidiamo insieme cosa vogliamo visitare oggi, vediamo un sacco di movimento nei nidi di rondine sotto i portici…ci sono anche i piccolini e le mamme volano avanti e indietro a portare il cibo. Attenzione a non passare proprio sotto ai nidi o potreste trovare una sorpresa!
Questa volta ci sono tutti e quattro i nostri Autori, Giuseppina, Roberto, Giulio e Pino e abbiamo deciso di visitare nuovamente la Rocca. Ci ha fatto splendidamente da guida Daniela, che ringraziamo.
Abbiamo visitato le prigioni che sono molto gradite a Roberto, perchè si immagina di infilarci dentro tutta una serie di persone sgradite…guardate un po’ come sono “accoglienti”…
Abbiamo scoperto che le rastrelliere sopra le cucine servivano a proteggere il cibo dagli attacchi dei topi e che i signori mangiavano tutto quello che stava in alto, mentre i ceti bassi si cibavano di quello che stava in basso.
Nella sala dei banchetti, Daniela ci ha spiegato che “la” tavola è una struttura che si monta e si smonta apposta per mangiare, mentre “il” tavolo era usato per scrivere, ricevere, lavorare. Da questo deriva la consuetudine per cui ancora oggi diciamo “apparecchiamo LA tavola”.
La nave d’argento che stava vicino al signore conservava le spezie e anche il sale, molto raro e prezioso, e proprio dal ricevere il sale deriva la parola “salario”, che ancora oggi usiamo…
Al fondo della stanza, dietro la pittura che vediamo qui sopra, stavano i musicanti, che rallegravano i banchetti senza essere visti.
In questa visita stiamo aumentando moltissimo il nostro bagaglio di curiosità sul medioevo!
Stiamo per salire al piano nobile ma…cosa vedono i nostri occhi? Due nobili cavalieri difendono il castello!
e guardando dalle finestre del primo piano…la Madamigella del Castello e i suoi prodi!
Nella sala del trono notiamo le differenze tra le varie figure rappresentate sulle pareti e scopriamo che gli imperatori avevano sempre in mano il mondo…
Finita anche per oggi la visita, non può mancare una tappa alla Fontana dei Desideri, che questa volta riguardano tutti l’estate: speriamo di trascorrerla bene, felici e sereni e di ritrovarci a settembre per ricominciare il nosto lavoro di esplorazione….e lo stesso auguriamo a tutti voi!

2017-05-09T12:31:16+02:00museo che emozione|

Le ultime riprese

Questa volta ci troviamo nel giardino di Palazzo Cisterna, ora sede della Provincia di Torino. La parte di storia che dobbiamo girare oggi coinvolge Eugenio, il nostro protagonista, insieme ad un musicista, Paolo Franciscone, che ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione.
Prima di addentrarci nella storia e nelle scene girate in questa giornata, viviamo un po’ del cosiddetto “backstage”….innanzi tutto le attrezzature necessarie
Poi tutto il lavoro degli “invisibili ma indispensabili” che cogliamo l’occasione per ringraziare, come la make up artist Teresa, la stylist Roberta  e non possono mancare Steu e Daniela che spesso erano nascosti nelle posizioni più incredibili per riprendere immagini e suoni…

Torniamo alla nostra storia. Eugenio arriva in un parco per trovare un po’ di calma e di quiete dal frastuono della città. Mentre assapora il riposo, sente della musica provenire dal parco. Si tratta di un musicista che sta provando, all’ombra di un albero. Il ritmo coinvolge Eugenio che poco per volta si alza e trasportato dalla musica va a parlare con lui.

Il riposo nel parco, la preparazione della scena con Paolo Franciscone, la ripresa della scena con la registrazione in diretta dei suoni e dei dialoghi, poi abbiamo girato alcune scene di raccordo in giro per la città ma…non possiamo proprio svelare tutti i retroscena, senno’ poi quando il film è pronto, chi lo vede?

Vi terremo aggiornati sulle prossime fasi di montaggio e riprese, per il momento abbiamo finito!

2017-05-09T12:31:16+02:00le nostre attività|

La giornata degli interni

Venerdì 19 è tutto dedicato a girare all’interno di una casa, gentilmente offerta da Maurizio Gomez, che ringraziamo per la disponibilità.
La storia racconta del risveglio del nostro protagonista, che si lava e poi va in cucina dove insieme alla moglie fa colazione. Anche i gesti più quotidiani possono talvolta essere difficili e la “normalità” un concetto che dopo un trauma cambia inesorabilmente.
Caterina e Gianfranco sono venuti sul set per fare un po’ di coaching con Eugenio Allegri, il nostro protagonista: come ci si lava il viso con una mano sola,
come si mette il dentifricio sullo spazzolino e ci si lava i denti
Poi sono cominciate le riprese vere e proprie…potete immaginare quanta gente riesca a stare in un bagno, durante una scena?
Guardate qua sotto!
Mentre si svolgevano le riprese nel bagno, è arrivata anche la protagonista femminile, Luisella Tamietto, che ha cominciato subito con trucco e parrucco
La scena della colazione che i due “coniugi” recitavano insieme voleva presentare affetto, routine, comunicare al di là delle parole…
e vi mostriamo tutta la sequenza del cosiddetto “backstage”, ovvero quello che succede durante le riprese e dietro la macchina da presa.
il ciak
la macchina da presa
e l’audio
la scena
La giornata è stata intensa e lunghissima e dopo le scene principali ci sono state le riprese di dettagli e “raccordi”.
L’ultima scena della giornata è stata girata all’insegna del pericolo….cosa non si fa per una bella ripresa?
L’appuntamento con le prossime esterne è per martedì 23 luglio nel giardino di Palazzo Cisterna…a presto!

2017-05-09T12:31:16+02:00le nostre attività|
Torna in cima