La vita tra voce e parole

mani

Con il patrocinio della Città di Torino

In collaborazione
con AITA Piemonte Onlus, ALICE Subalpina, ALICE Piemonte

FONDAZIONE CARLO MOLO Onlus e MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
hanno il piacere di invitarVi alla presentazione de

LA VITA TRA VOCE E PAROLE
Lunedì 17 ottobre ore 15.30
Cinema Massimo – Via Verdi 18 – Ingresso libero

Attraverso le pratiche artistiche le  persone afasiche direttamente coinvolte ritrovano nuove energie e possibilità di inclusione.

 

Lunedi’ 17 ottobre 2016

mani

Con il patrocinio della Città di Torino

In collaborazione con
AITA Piemonte Onlus, ALICE Subalpina, ALICE Piemonte
FONDAZIONE CARLO MOLO Onlus e MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
hanno il piacere di invitarVi alla presentazione de

LA VITA TRA VOCE E PAROLE
Lunedì 17 ottobre ore 15.30
Cinema Massimo – Via Verdi 18 – Ingresso libero

Attraverso le pratiche artistiche le  persone afasiche direttamente coinvolte ritrovano nuove energie e possibilità di inclusione.

Il corto di animazione  è frutto del  workshop di quest’anno condotto da Vincenzo Gioanola, insieme Corrado Aldrisi (arteterapeuta) e  Maurizio Scarpa (musicoterapeuta) della Fondazione.

In occasione verrà presentata anche una breve carrellata dei prodotti audiovisivi nati dalla collaborazione di questi ultimi sei anni tra Fondazione Carlo Molo onlus e  Museo Nazionale del Cinema e Teatro Babel. Al termine della giornata proiezione dello spot L’Afasia ti lascia senza parole realizzato per la X Giornata Nazionale dell’Afasia e dall’ 1 al 31 ottobre nelle sale cinematografiche e sui monitor della Metro.

Le proiezioni verranno  accompagnate dagli interventi di:
Mariateresa Molo (Presidente della Fondazione Carlo Molo onlus), Donata Pesenti Campagnoni ((Vice Direttore/Conservatore del Museo Nazionale del Cinema), Chiara Magri  (Coordinatrice corso di Animazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Scuola Nazionale di Cinema),Vincenzo Gioanola (artista), Corrado Aldrisi (arteterapeuta FCM), Maurizio Scarpa (musicoterapeuta FCM), Lorena La Rocca (direttrice Teatro Babel). Moderatori: Valentina Borsella (responsabile progetti e attività culturali FCM), Roberta Zendrini (Media Educator – Servizi Educativi Museo Nazionale del Cinema)

Info
Fondazione Carlo Molo onlus
www.fondazionecarlomolo.it
progetti@fondazionecarlomolo.it
Ufficio Stampa: daniela.trunfio@fastwebnet.it
mob. 339.6116688

2017-05-09T12:31:05+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Uno spot per l’afasia

making_of

Dal 1 al 30 ottobre

nelle principali sale cinematografiche

Eliseo, Romano, Nazionale, Centrale, F.lli Marx, Due Giardini, Classico, Greenwich, Ambrosio, Lux, Politeama (Ivrea), I Portici (Fossano), Il Mulino (Piossasco)  e sui monitor delle stazioni Metro.

Realizzato da Bruno Ugioli con le musiche gentilmente concesse da Max Casacci e Ala Bianca Group, Esther Ruggiero (la protagonista), seduta alla caffetteria di Palazzo Madama inganna il tempo facendo le Parole Incrociate. Le definizioni rispondono a parole significative che individuano l’Afasia. Esther si alza e l’inquadratura chiude sulla pagine dove non compare alcuna parola scritta.
La campagna, che quest’anno vede la collaborazione di A.L.I.Ce Piemonte e A.L.I.Ce Subalpina (che si occupano della Lotta all’Ictus tra le cause principali dell’insorgere della Afasia), vuole sensibilizzare sulle tematiche dell’Afasia e ricordare che fattore principale è la prevenzione.

Se volete vederlo in anteprima, cliccate sul titolo qui di seguito: Parole Crociate

2017-05-09T12:31:05+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Proiezione film accessibile

Martedì 26 aprile ore 15.30
Cinema Massimo – Sala Due
Via Verdi 18 – Torino
Disabili ingresso gratuito – Ingresso Intero 7.50 Euro – Ridotto 5.00 Euro

PROIEZIONE ACCESSIBILE
con sottitolazione dedicata e audiodescrizione
de
I RICORDI DEL FIUME
di Gianluca e Massimiliano De Serio

Il Platz, una delle baraccopoli più grandi d’Europa, sorge lungo gli argini del fiume Stura a Torino da tanti anni. Un progetto di smantellamento si abbatte sulla comunità di più di mille persone che lo abita. In una labirintica immersione. “I ricordi del fiume” ritrae gli ultimi mesi di esistenza del Platz, tra lacerazioni, drammi, speranze, vita.

Presentato alla 72ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2015) e selezionato in competizione internazionale al Festival Visions du Réel, Nyon (15-23 aprile), “I ricordi del fiume” arriva dal 21 aprile nelle sale cinematografiche italiane distribuito da La Sarraz Pictures.

La resa accessibile (sottitolazione dedicata e audiodescrizione) per i dasabili sensoriali è frutto del tirocinio del
corso formativo
IL DOCUMENTARIO PRODUZIONE E ACCESSIBILITÀ.Riservato a studenti laureati
Promosso da: Fondazione Carlo Molo onlus,  Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema e Sub Ti Access. Nell’ambito del progetto “Torino + Cultura Accessibile”
Contributo: Compagnia di San Paolo e Associazione Rosso Vivo
Patrocino: Università degli Studi di Torino
Coordinatrice: Dott.ssa Elena Di Giovanni (Università di Macerata)
Realizzazione: (gli studenti) Marta Bressello, Luca Cabrini, Rosa Canosa, Alice Catalano, Viola Pocapaglia, Chiara Sani, Silvia Scarpitti, William Sessa, Eugenio Vacchetto, Erika Violante

La proiezione sarà preceduta dalla presentazione dei risultati del corso, sulle prospettive future e cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione

Intervengono:
Dott.ssa Mariateresa Molo (Presidente Fondazione Carlo Molo onlus)
Dott. Enzo Frammartino (Città di Torino – Assessorato alla Cultura)
Dott.ssa Laura Onofri (Città di Torino – Commissione consiliare permanente Diritti e Pari Opportunità)
Dott.ssa Francesca Repetto (Compagnia di San Paolo)
Paolo Manera (Direttore Filmcommission Torino Piemonte)
Antonietta Bruni (La Sarraz Pictures)
Federico Spoletti (Sub-ti Access, partner)
Moderano: Valentina Borsella e Daniela Trunfio (responsabili Torino + Cultura Accessibile)

Scarica il comunicato stampa

2017-05-09T12:31:05+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

La visita alla Fondazione Accorsi – Ometto

2016-03-18_11.00.37

Venerdi’ 18 marzo, in una giornata che ben anticipava l’arrivo della primavera, ci siamo ritrovati in trenta persone davanti alla Fondazione Accordi – Ometto, in via Po 55.

L’obiettivo era quello di scoprire questo museo che, anceh se si trova in pieno centro, nessuno di noi aveva mai visto….e possiamo ben dire che ne siamo usciti molto contenti!

E se volete avere un assaggio di quello che abbiamo visto perchè vi siete incuriositi…

Aprite il file allegato!

2017-05-09T12:31:05+02:00ANGOLO AFASICO, le visite culturali|
Torna in cima