Manifesto della cultura accessibile

Vi invitiamo a scoprire il

Manifesto della cultura accessibile

costruito coralmente da una serie di enti e operatori culturali auto definitisi “Tavolo della cultura accessibile”.
Il Manifesto venne presentato per la prima volta nel 2011 e siamo lieti di presentarne il testo integrale per tutti gli operatori che non avessero ancora avuto l’opportunita’ di leggerlo.

Scarica il manifesto

2017-04-13T15:12:17+02:00aggiornamenti professionali|

Seminario “Il Minore e la malattia di un genitore”

Venerdi’ 24 marzo si é svolto presso il +Spazio4 in Via Saccarelli 18 il seminario formativo dal titolo “Il minore e la malattia di un genitore”.

Il seminario era organizzato dalla Fondazione Carlo Molo onlus in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e ha visto tra i relatori
Mariateresa Molo, presidente della Fondazione, Alberto Giachero, direttore dell’AfasiaLab, Carmen Caporizzo, psicologa dell’età; evolutiva e Sandra Dema, autrice del libro per bambini “Parla…papà;”
Il pubblico, composto principalmente da insegnati, educatori e operatori, era numeroso.

2017-05-09T12:31:14+02:00ANGOLO OPERATORI|

Giornata di studi 6 marzo

 

Cinema Arte Teatro

Un futuro sempre

più accessibile?

Torino, l’Europa e oltre.

Giornata di Studio

promossa dalla Fondazione Carlo Molo onlus

Giovedì 6 marzo

9.00 – 17.30

Centro Incontri Regione Piemonte

Torino – Corso Stati Uniti 23

Questa giornata di studio intende proporre una riflessione finale rispetto alle iniziative sviluppate in seno al progetto Torino + Cultura Accessibile e un’apertura, da Torino verso l’Europa, uno sguardo sul mondo in chiave accessibile, per oggi ma soprattutto per il futuro. L’esperienza, innovativa, creativa e stimolante di Torino + Cultura Accessibile vuole essere un punto di partenza e non di arrivo, muovendosi tra il mondo del cinema, del teatro e dei musei e la loro resa accessibile. E ipotizzando nuove sinergie, nuove modalità e opportunità di fruizione, verso una reale e crescente inclusione delle persone con disabilità nella vita culturale del nostro paese e oltre.

Programma della Giornata

Mattina

9.00 saluti

9.30 introduzione Fondazione Carlo Molo Onlus

Com’è nato il progetto “Torino + Cultura Accessibile”. L’esperienza e i protagonisti.

10.00 Pilar Orero (Universitat Autonoma de Barcelona / ITU-T United Nations)

Legislazione e fondi europei per l’accessibilità: passato e futuro Inghilterra ed Europa

11.00 pausa

11.30 Donata Pesenti Campagnoni (Vice Direttore/ Conservatore capo Museo Nazionale del Cinema) e Brunella Manzardo (Coordinamento Accessibilità, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea)

I musei torinesi, l’accessibilità e percorsi sensoriali: esperienze dal Museo Nazionale del Cinema e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Pranzo

Pomeriggio

14.00 Pablo Romero Fresco (Roehampton University, London)

Nuovi percorsi dell’accessibilità: ricerca e pratica Inghilterra ed Europa”

15.00 Elena Di Giovanni (Università di Macerata) e SubTi

La ricerca dà la parola agli utenti:
studi sulla ricezione di audio descrizione e audio introduzione per il cinema

15.30 Federico Spoletti SubTi Ltd, SubTi Access

L’accessibilità è accessibile! Uno sguardo ai costi e tempi di realizzazione.

16.00 pausa

16.30 Tavola rotonda – Dal presente al futuro: la sfida e l’impegno nell’accessibilità

Torino + Cultura Accessibile: realizzatori, fruitori e autorità locali a confronto

Moderatrice Elena Di Giovanni

Contributi video:

Andrea Saks (ITU-T) Accessibility for the deaf in the USA: history, present, future

Louise Fryer Accessibility for live shows in the UK

Elisa Fuksas Nina

17.30 Conclusioni finali

Torino + Cultura Accessibile – Giornata di Studio

Secretary and Organization

Fondazione Carlo Molo onlus, Torino

Daniela Trunfio – mob. +39.339.6116688

daniela.trunfio@fastwebnet.it

Valentina Borsella – tel. +39.011.8171483

progetti@fondazionecarlomolo.it

Io twitter, tu facebook

Io Twitter, tu Facebook…

L’approccio ai social network. Controllo, verifiche e utilizzo consapevole

della nuova comunicazione

 

9 dicembre ore 15.30

Biblioteca Civica Centrale

Via della Cittadella 5

 

L‘incontro prevede un’introduzione alle logiche del Web 2.0 con particolare attenzione agli ambienti di social networking e alle dinamiche degli smartphone. Si farà riferimento ai principali utilizzi di internet, sia nell’ambito formativo sia nell’ambito professionale, per fornire una maggiore conoscenza del “sistema” online e di come questi ambienti possano aiutare e aumentare i fenomeni aggregativi tra i fruitori, motivando anche il perché siano realtà essenziali per le giovani generazioni.

 

Relatori il professor Ambrogio Artoni, docente presso l’Università degli Studi di Torino, e il dottor Lorenzo Denicolai.

Dopo un’introduzione teorica, i docenti condurranno un workshop finalizzato alla riflessione su aspetti concreti relativi al tema trattato, a partire anche dall’esperienza dei partecipanti; saranno fornite indicazioni pratiche, che ciascuno potrà utilizzare nel proprio ambito operativo.

Organizzato in collaborazione con la rete delle Biblioteche Civiche.

Partecipazione gratuita previa iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni:

attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it

progetti@fondazionecarlomolo.it[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

2017-05-09T12:31:15+02:00Le nostre attività|

I lunedì della salute

Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dei “Lunedì della prevenzione” organizzati dall Circoscrizione 8 con la collaborazione di molte associazioni torinesi.

Vi ringraziamo per la partecipazione e l’interesse dimostrato in questi mesi e vi diamo l’appuntamento alla prossima edizione!

Lunedi’ 11 novembre alle ore 16.30

nell’Aula Leonardo della Scuola di Biotecnologie

in Via Nizza 52, Torino,

la dott.ssa Ilaria Visentin e il dott. Alberto Actis Dato parleranno sul tema

Patologia arteriosa e venosa:

prevenzione, diagnosi, cura

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

La conferenza si svolge all’interno di un ciclo di incontri denominati “La Prevenzione: un nuovo stile per migliorare la qualità della vita” organizzati dalla Circoscrizione 8 e dalle associazioni:

Acat, Airth, ALICe, Amici del Cuore, AsmAllergie, Città della Salute, Fondazione Carlo Molo onlus, Fondazione per la Ricerca molecolare, Lilt, Lions, S. Caterina da Siena, Sds, Maria Pia Hospital.

In allegato, il calendario relativo a tutti gli incontri.

2017-01-25T13:38:04+01:00ANGOLO OPERATORI|

Forum Teatro e Salute

Il giorno 10 ottobre si svolgerà a Torino presso le OGR, (Corso Castelfidardo 22), il primo

Forum su teatro, salute e benessere

 

In allegato trovate il programma completo.

Noi segnaliamo che la Fondazione Carlo Molo onlus sara’ presente con due sessioni, una dalle 14.15 alle 14.45 con l’anteprima dello spettacolo “Come guerrieri senza spada” e l’altra dalle 15 alle 19 nella sessione “Cura, arte, teatro: fare esperienza”.

Per partecipare a queste sessioni, l’ingresso e’ da Via Paolo Borsellino 17B

Scarica il programma

 

2017-04-13T15:12:55+02:00Le nostre attività|

Simposio Nazionale

immagine simposio

Con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Torino, Unicredit, Ordine degli Psicologi del Piemonte, Ordine dei Medici del Piemonte

Enti organizzatori: Fondazione Carlo Molo onlus, Torino – Cooperativa Socio Assistenziale Puzzle, Torino – Associazione Mente e Cervello, Torino – Centro di Scienza Cognitiva Università e Politecnico di Torino

Media Partner Neuroscienze.net

Il Simposio Nazionale, rivolto a studenti e operatori professionali, vuole fare il punto sulle più aggiornate tecniche e tecnologie applicate alla riabilitazione comunicativa delle persone afasiche.

Venerdì 29 Tema portante della sessione: l’uso di tecnologie informatiche avanzate nei disturbi neurocognitivi secondari a danno cerebrale, con una particolare attenzione a quelli relativi alla comunicazione e al linguaggio. 

Sabato 30  Il filo conduttore della giornata saranno l’esperienza clinica e l’attività di studio e ricerca di diverse figure professionali che da anni operano nel campo dell’afasia, in differenti contesti clinici, nazionali e internazionali.

Info – Programma e  Iscrizione gratuita su http://www.simposioafasiatorino2013.it

Simposio interno
Simposio esterno

Torna in cima