Paolo – capitolo 4

ricovero 4

Dopo una lunga serie di esami mi hanno trasferito all’ospedale Santa Corona, in Liguria, dove ho trascorso un lungo periodo di ricovero durante il quale stavo sulla sedia a rotelle o stavo sdraiato.

Ho un triste ricordo del ricovero in questo ospedale, cos&ìgrave; come a C.M., dove fui ricoverato per due mesi. A differenza dell’ospedale di Trento, dove mi hanno fatto una buona diagnosi con delle possibilità; di recupero, in questi due ospedali

2025-05-14T10:48:32+02:00il libro delle nostre vite|

Festa di Natale

Vi aspettiamo tutti

MERCOLEDI’ 21 DICEMBRE

ALLE ORE 15.30

in Corso Vittorio Emanuele II, 1

Per salutarci prima di Natale, farci gli auguri e mangiare una fetta di panettone.

Intervenite numerosi!

2025-05-14T10:48:44+02:00le nostre attività|

Museo del Cinema che emozione – l’inizio

gruppo mnc

Venerd&ìgrave; 16 dicembre 2011 ha avuto inizio un nuovo laboratorio con un gruppo di persone afasiche e i loro caregiver in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.

Il progetto andarà; avanti per tutto l’anno e il risultato finale dell’attività; verrà; presentato in un evento pubblico.

La Fondazione Carlo Molo onlus organizza molte attività; laboriatoriali di varia durata in collaborazione con enti culturali e museali cittadini.

Tutti i caregiver che vogliano avere maggiori informazioni ci contattino con una mail all’indirizzo:

progetti@fondazionecarlomolo.it

2025-05-14T10:48:44+02:00museo che emozione|

La vita di Paolo – 2° episodio

Nella mia vita, oltre alla carriera, amo anche il canto lirico.

 

 

 

(Il Barbiere di Siviglia)

 

La lirica é sempre stata una mia passione. Nel duemila, in un paese della provincia di Savona, dopo la rappresentazione della Traviata mi presentano il professor P.T.: é cos&ìgrave; che ho conosciuto la compagnia di canto lirico: Coro Lirico Monteverdi.

 

 

 

 

 

 

(Coro Lirico Monteverdi)

Nel 2000 ho incominciato a prendere lezioni di canto lirico, per entrare a fare parte ufficialmente del coro nel 2002, dove rimasi per sei anni.

2025-05-14T10:48:44+02:00il libro delle nostre vite|

Paolo – capitolo 1

tesi di laurea

Sono nato nel 1950  in un piccolo paese della Liguria.  Nel 1975, a 25 anni, prendo la laurea in ingegneria elettrotecnica all’Università; di Genova.
Ero vestito con un abito verde e accompagnato da una graziosa ragazza di 21 anni, anche lei studentessa nella stessa facoltà. La commissione era composta da due commissari e il mio relatore che con un vocione burbero mi invita ad esporre la mia tesi; ero agitato quel pomeriggio di novembre.
Nei successivi dieci anni farò carriera come direttore tecnico in un’azienda specializzata in vetreria, meccanica, plastiche, carta e automazione dei processi produttivi.

Appena fuori Torino c’era la sede produttiva con cinquecento dipendenti; io ero il responsabile: la progettazione dei lavori avveniva nel mio
ufficio al decimo piano di un palazzo, in Liguria.

Nella vita, oltre alla carriera, amo anche il canto lirico

(Il Barbiere di Siviglia)

Se vuoi ascoltare la storia di Paolo, apri questo allegato:

2025-05-14T10:48:44+02:00il libro delle nostre vite|
Torna in cima