Le foto del Congresso Nazionale A.IT.A. – Seconda giornata

Il secondo giorno del Congresso ha visto di nuovo alcuni interventi da parte di esperti.

Due moderatori che sono stati davvero bravissimi, Antonietta Vairo e Pino Cassone

E poi per tutta la mattina i racconti delle varie sedi regionali e dei singoli amici afasici che avevano voglia di convidere con gli altri la loro storia. Un grazie particolare a Roberta Isastia che ha coordinato e organizzato gli interventi “liberi”

Qui di seguito trovate un breve “riassunto per immagini” di alcuni interventi

Il pomeriggio ci ha visto dirigerci in massa verso il Castello di Rivoli, per visitare il Museo di Arte Contemporanea…

Una volta rientrati al Rivoli Hotel siamo ritornati nel Salone perche’ era il momento della lotteria!

Un grazie speciale a Carlotta e a Vittorio che ci hanno aiutato per l’estrazione dei biglietti!

Terminata la lotteria è iniziata la dimostrazione di tango, in cui hanno ballato per noi e subito dopo insieme a noi alcune persone non vedenti.

A conclusione della cena di gala….cosa poteva esserci se non una torta buonissima?

Pensate che questa lunga, anzi, lunghissima giornata sia finita qui? Vi sbagliate!

Sono cominciate danze sfrenate che sono proseguite fino a tardi! L’energia è inesauribile, con la bella atmosfera del congresso!

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Impressioni sul congresso

RIVOLI – VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE AFASICI –

La vita è cambiata

Per chi scriveva poesie

Per chi volava nei cieli

Scorrono le foto della vita di prima

La nostalgia per ciò che si era

E non si è più

Ma “si chiude una finestra

E si apre un portone”

Perché adesso la vita è più bella ancora”

Dopo l’”incidente”

La vita è bellissima

Queste sono alcune frasi degli afasici ascoltate durante l’VIII Congresso Nazionale delle Associazioni italiane afasici, svoltosi a Rivoli (Torino) dal 17 al 19 aprile.

Emozione è la parola chiave di questo Congresso. Non voglio descrivere le singole attività, non voglio lodare la perfetta organizzazione, gli interventi degli specialisti che hanno offerto numerosi spunti di riflessione

Un estraneo a questo mondo potrebbe credere che incontrare persone gravemente offese nella possibilità di comunicare, a volte con difficoltà di deambulazione o con paresi, significhi incontrare tristezza e depressione. Ecco, la buona notizia è che invece gli afasici e i loro cari sono pieni di vita, della vita ritrovata dopo giorni o mesi di calvario, di paura, di assenza, di totale disorientamento. E la vita ritrovata è una festa ogni giorno. Questi uomini ritrovano quello che di più profondo è in tutti noi e che la società e la produttività a tutti i costi impediscono di coltivare e sviluppare. Ritrovano quella parte ludica, infantile, gioiosa, quella parte di noi che vuole cantare, suonare, disegnare, scrivere poesie. Osservarli, ascoltarli non può non contagiare chi li guarda, la loro gioia si diffonde e le differenze spariscono. Tutti stiamo meglio, nessuno si vergogna se cantando, la nota non intonata, se ballando il corpo è più lento della musica, se le gambe non sono agili come da giovani, tutti siamo rapiti da un entusiasmo e da una vitalità che si sprigiona intorno, si diffonde creando un miracolo.

Sono loro, gli afasici i più attivi e i più svegli a mezzanotte, quando ancora le note del valzer di Strauss volano nel salone insieme ai corpi che danzano. Noi. I caregiver,siamo stanchi e non capiamo come sia possibile sopportare tanta fatica. È la vita che erompe, che grida, ci sono.

Roberta Isastia

Torino, 19 aprile 2015

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Le foto del Congresso Nazionale A.IT.A. – Prima giornata

Carissimi, adesso che sono passati un po’ di giorni dalla fine del congresso nazionale che si è tenuto a Rivoli (TO), vogliamo raccontarvi attraverso le immagini come è andato…

Ovviamente non puo’ che essere un piccolo riassunto, ma contiamo che le immagini, i volti felici e i sorrisi vi sappiano trasmettere almeno una parte delle emozioni che sono la vera essenza di ognuno di questi appuntamenti annuali dei soci A.IT.A. e delle loro famiglie.

Gli utlimi preparativi…

L’accoglienza degli ospiti….

Iniziano anche le riprese e le interviste!

Poi tutti in sala….iniziamo con il saluto del Sindaco di Rivoli, Gianluca Dessì

E se vi state chiedendo quanta gente c’era….tanta! La sala è piena!

Le relazioni sono molte e tutte interessantissime

Poi il pomeriggio si chiude in allegria con una serie di stornelli che ci canta il gruppo della Toscana

E tutti di buon umore ci spostiamo verso il ristorante…

E il primo giorno si chiude in bellezza con una replica di ConversAzioni…potevamo non condividerlo coi nostri amici arrivati da tutta Italia?

2017-05-09T12:31:09+02:00ANGOLO AFASICO, le nostre attività|

Parole d’amore

Un progetto che nasce dal cuore: l’enoteca Bordò, baluardo del gusto nel cuore del centro storico di Torino, ha deciso di destinare una parte del suo incasso del periodo di dicembre alla Fondazione Carlo Molo onlus, per collaborare alla realizzazione dei progetti di inclusione sociale. Ringraziamo e ci auguriamo che questo bell’esempio venga seguito da altri locali!

Premio speciale per “Un altro ritmo”

premio un altro ritmo

Siamo lietissimi di annunciare e di condividere con voi il premio che il nostro cortometraggio “Un altro ritmo” ha vinto al Festival del Cinema Nuovo di Gorgonzola.

E’ stato presentato in concorso mercoledi’ sera 15 ottobre e sabato 18 siamo stati premiati, proprio nella VII Giornata Nazionale dell’Afasia.

E’ un grande onore e una grandissima soddisfazione, non solo il premio ma anche la diffusione del nostro cortometraggio che aiuta a sensibilizzare sull’afasia!.

Questo premio e’ di tutti voi, che avete creduto in questo lavoro e lo avete condiviso.

Grazie

2017-05-09T12:31:12+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|

Dvd accessibile

E’ IN COMMERCIO IL DVD ACCESSIBILE

DE LA MOSSA DEL PINGUINO

 

          


Carissimi Amici e Sostenitori di Torino + Cultura Accessibile

Ecco raggiunto un importante traguardo.

 

E’ da pochi giorni in commercio on line e non solo, il DVD de “La mossa del Pinguino”.

Come ricorderete il film, esordio alla regia di Claudio Amendola, è stato presentato nella Sezione Cipputi del Torino Film Festival (novembre 2013) e reso accessibile con sottotitolazione e audiodescrizione, nell’ambito del nostro progetto

Torino + Cultura Accessibile.

La resa accessibile è stata donata dalla Fondazione Carlo Molo onlus e da Sub-ti Access, alla produzione De Angelis Group che l’ha inserita nel DVD

 

Tutte le informazioni sull’acquisto le trovate a questo link

http://www.ibs.it/dvd-film/claudio-amendola/mossa-del-pinguino/8031179938193_.html

 

 

Grazie per aver sostenuto la nostra iniziativa e ci auguriamo di poter contare su futuri importanti traguardi!

 

 

Buona estate e un caro saluto

Fondazione Carlo Molo onlus

 

2017-04-13T14:52:49+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|
Torna in cima