Il nostro secondo incontro ci vede quasi tutti presenti, è il momento di una bella riunione!

Il Dipartimento di Filosofia e scienze dell’educazione ci ha messo a disposizione anche alcuni stagisti che faranno le riprese di tutto il nostro lavoro di backstage e saranno un tesoro prezioso per la memoria ma anche per il montaggio definitivo del nostro prodotto audiovisivo.

L’obiettivo della riunione, che viene filmata dai nostri “assistenti”, è di determinare quali sono le zone di Torino cui vogliamo dedicarci per raccontare la città. Emergono varie proposte: Franco vorrebbe le case di Antonelli, Annalisa propone gli edifici liberty, Maria alcuni angoli sul Lungo Dora, rafforzata da Roberto che pensa ai percorsi pedonali e ad alcuni ponti…il dibattito e lo scambio di idee è molto ricco e proficuo: ognuno porta con sé angoli di città e condividendoli riusciremo a raccontarne al meglio la bellezza anche a chi non c’è mai stato.

Terminata la prima fase di scambio, i nostri amici si mettono al lavoro di fronte ai computer: viene naturale raggrupparsi due a due per continuare lo scambio e aiutarsi nell’uso delle tecnologie…iniziano le ricerche grazie a Google e non solo. Chi riesce scrive degli appunti, in modo da non dimenticarsi gli indirizzi di tutti questi bei luoghi che compaiono sullo schermo.

Le ore volano via rapide e in quello che sembra un attimo il tempo è già finito: alla prossima!