Link alle associazioni che si occupano di afasia
Associazione Italiana Afasici
http://www.aitafederazione.it
National Aphasia Association USA
http://www.aphasia.org
Associazione Ligure Afasici ALIAS
http://www.aphasiaforum.com
Association Internationale Aphasie
http://www.aphasia-international.com/
Afasia: la perdita della parola
Questo prezioso libretto, scritto da Luciana Modena e Anna Basso è una pubblicazione di AITA, Federazione Nazionale Afasici, in cui viene spiegato in modo sintetico ma efficace che cosa si intende per afasia, quali sono i tipi di afasie e i disturbi associati.
Un utilissimo vademecum per ogni caregiver o familiare che si debba orientare con questo problema.
Libro realizzato dall’A.IT.A. a cura di Luciana Modena e Anna Basso
Parliamo di afasia
Mercoled&ìgrave; 23 novembre 2011
alle ore 17.30
presso la Bliblioteca Civica di Villa Amoretti
Corso Orbassanno 200, Torino
Si svolgerà; l’incontro “Parliamo di afasia“
Organizzato in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e la Circoscrizione 2 Santa Rita ? Mirafiori Nord, ?Parliamo di Afasia? é il terzo di una serie di appuntamenti previsti per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche dell?Afasia e mettere a disposizione della comunità; le esperienze che la Fondazione Carlo Molo onlus porta avanti già; da alcuni anni nel campo della riabilitazione delle persone afasiche, a sostegno dei familiari e di coloro che quotidianamente interagiscono con questo particolare deficit che tocca la sfera della comunicazione.
L?incontro sarà; l?occasione anche per vedere alcuni brani dello spettacolo ?ConversAzioni?, realizzato lo scorso anno dalla Fondazione e dal Teatro Popolare Europeo/progetto Il Postale della salute, e presentato in numerosi spazi cittadini con ottimo riscontro da parte del pubblico. Si tratta di un viaggio nel mondo dell?afasia, nato dalla volontà; di raccontare l?esperienza della perdita del linguaggio e del ritrovamento di una comunicazione altra, fatta di affetti, di scoperte, di legami ritrovati, nel momento buio della malattia. Racconti tratti dalla vita reale prendono corpo in scena nel gioco di due attori e un musicista.
L?incontro sarà; tenuto dagli operatori del CIRP (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) della Fondazione Carlo Molo onlus, Lorena La Rocca e Marcella Di Pietro che utilizzeranno lo spettacolo per ?raccontare? l?afasia, i suoi diversi livelli di disabilità;, il disagio, e le possibilità; di riabilitazione.
Verranno inoltre affrontate, più nello specifico, le tecniche riabilitative e le nuove pratiche di comunicazione che rendono possibile, per i familiari della persona afasica, riattivare le capacità; relazionali.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Natale si avvicina…
…quando si pensa ai regali di Natale, spesso si vorrebbe trovare qualcosa di utile ma allo stesso tempo anche una sorpresa…
Perché non scegliere come regalo per i vostri cari, per gli amici o i conoscenti
il dvd di ConversAzioni, lo spettacolo teatrale che parla di Afasia?
Oppure il dvd della storie raccontate e disegnate da un gruppo di nostri pazienti con la lanterna magica?
O ancora, come grande novità;, il libro per bambini “Parla…papà;” (10?), che racconta attraverso gli occhi di un bambino la storia di un papà; che diventa afasico?
In questo modo ci aiuterete a diffondere la conoscenza sull’afasia e il ricavato delle vendite verrà; utilizzato per costruire nuovi progetti per le nostre persone afasiche!
Per ogni informazione e acquisto:
progetti@fondazionecarlomolo.it
Nuova replica di ConversAzioni
Mercoled&ìgrave; 26 ottobre alle ore 21 presso il Teatro di San Damiano d’Asti si svolgerà; una nuova replica dello spettacolo ConversAzioni.
Lo spettacolo é prodotto dalla Fondazione Carlo Molo onlus e realizzato dal Teatro Popolare Europeo, in collaborazione con il progetto “Il Postale della Salute” e il “Master in Teatro Sociale e di Comunità;” dell’Università; degli Studi di Torino.
ConversAzioni, destinato a raccontare ad un pubblico eterogeneo cosa é l’afasia e quale sia la condizione di vita delle persone afasiche, aprirà; a San Damiano la stagione teatrale invernale.