La pioggia

img_1637

Di giovedì ci ha reso impossibile girare le scene in esterno che erano previste. Allora ci siamo chiusi in studio di registrazione ed Eugenio ha registrato le voci dei suoi “pensieri”…..ovvero dei pensieri che il protagonista ha per la mente ma che non dice ad alta voce.

Per caso siete curiosi di scoprire come sia uno studio di registrazione?

Non abbiamo ancora parlato della storia.

Si tratta di un professore che viene colpito da ictus e diventa afasico. Noi lo seguiamo nella sua giornata e nei dettagli della sua quotidianità.

Venerdì 18 continuiamo con le riprese, questa volta all’interno di una casa, così non corriamo rischio di nubifragio!

2017-05-09T12:31:16+02:00le nostre attività|

Primo take

Se siete passati da piazza San Carlo la mattina del 17 luglio, a Torino, potreste aver visto questo signore, cioè Giancarlo Tovo, il regista:
oppure questa scena, che rappresenta il cosiddetto “ciak”, che dà l’inizio alle riprese
e se per caso foste passati molto vicino all’edicola avreste anche potuto vedere una scena simile a questa, in cui il nostro protagonista, l’attore Eugenio Allegri, cogliendo al meglio i suggerimenti dei nostri amici afasici presenti alle riprese metteva in atto:
Giovedì 18 si prosegue e per conoscere la storia tutta intera…dovrete aspettare ancora un po’.
Ma guardatevi intorno….potremmo essere nascosti ovunque, con la nostra telecamera!

2017-05-09T12:31:16+02:00le nostre attività|

Iniziano le riprese!

Mercoledì 17 luglio – perchè sì noi non siamo scaramantici! – iniziano le riprese della docu- fiction sull’afasia.
Si tratta di un’idea sviluppata con il Museo Nazionale del Cinema e con l’aiuto di due nostri grandi amici, Franco e Pino.
Vogliamo raccontare una storia: di una vita, di una persona colpita da afasia e cosa succede in una sua giornata.
La regia del lavoro sarà a cura di Giancarlo Tovo, con la collaborazione di Roberta Zendrini.
Ringraziamo in modo speciale Luisella Tamietto ed Eugenio Allegri che hanno accettato di recitare gratuitamente in questa produzione. Sono due artisti di grande talento e siamo fieri che diventino testimonial dell’afasia!

Luisella Tamietto

Eugenio Allegri

Nei prossimi giorni vi racconteremo quello che succede sul set e come si sviluppa la storia….restate collegati!!!!

2017-05-09T12:31:16+02:00le nostre attività|

11 Luglio, incontro alla Rocca

Eccoci qui pronti alla seconda giornata di visita del Borgo Medioevale. Quest’oggi esploreremo la Rocca, in una giornata in cui scopriamo Pino, il nostro quarto Autore, ma che vede assente Giuseppina. Giulio e Roberto invece sono le nostre colonne portanti!

Quando siamo in visita potete seguirci tramite twitter, con l’hashtag #guidaemozionale e scambiare commenti e opinioni con noi, vedendo le foto e leggendo “a caldo” i commenti dei nostri autori….Twittate con noI!

Barbara, la nostra guida speciale per oggi, ci spiega moltissimo segreti medioevali, a cominciare dagli scalini che erano più ampi in cima per facilitare i difensori nella battaglia e più stretti in basso per rendere difficile l’avanzata ai nemici. Visitiamo le stanze della guarnigione, vediamo armi e pagliericci, segrete e prigioni…

Nella stanza dei banchetti veniamo molto incuriositi da una specie di lancia: scopriamo invece che si tratta del corno di un narvalo, una specie di foca ancora oggi esistente, cui veniva attribuito il merito di evidenziare le vivande avvelenate….chissà se funzionava veramente?

Scopriamo che ci sono dei bei dipinti che ricordano un poema epico ambientato nei dintorni di Saluzzo e al primo piano ci sono dipinti, arredi e mobili decisamente interessanti…

Il giro si chiude in bellezza con la stanza da letto: chi vorrebbe provare a fare un riposino?

Ci rivediamo presto per continuare a raccogliere esplorazioni, sensazioni e immagini e….ricordate, seguiteci in tempo reale giovedi’ su twitter! #guidaemozionale

2017-05-09T12:31:17+02:00museo che emozione|

Parte la guida del Borgo Medioevale

Abbiamo in corso un progetto che si chiama “Il Museo…che emozione!” in cui gruppi di persone afasiche realizzano guide di alcuni dei principali musei cittadini, creando degli itinerari emozionali all’interno del museo e permettendoci così anche di accedere ad alcuni dei ricordi più cari.
Due anni fa abbiamo scritto la guida di Palazzo Madama, lo scorso anno la guida del Museo Nazionale del Cinema e quest’anno tocca al Borgo Medioevale.
L’intento è quello di confrontarci con realtà museali differenti: il primo anno un museo “tradizionale”, con le collezioni, le vetrine, i quadri e i reperti…il secondo anno un museo molto giocoso e interattivo, in cui non si distingue quasi l’allestimento dalla collezione, quest’anno invece un museo a cielo aperto, una struttura complessa che ci coinvolge profondamente nell’ambiente.
Vi racconteremo man mano le nostre esplorazioni e le nostre scoperte e così seguirete insieme a noi la nascita del terzo volume del progetto!
Ecco qua tre dei nostri Autori: Giuseppina, Giulio e Roberto. Il quarto autore lo conosceremo presto.

In compagnia di Tiziana del Borgo Medioevale, questo primo incontro è stato dedicato all’orientamento. Siamo partiti dal ponte levatoio, poi abbiamo scoperto la cartiera, la bottega del fabbro e una stanza con costumi dell’epoca

Intanto, abbiamo scoperto/ricordato che il Borgo è stato costruito alla fine del 1800 per un’esposizione universale, e che gli angoli che ritroviamo arrivano da Piemonte e Valle d’Aosta e Tiziana ci aiuta a ricostruirne la provenienza…

Per finire questo primo contatto con il Borgo, siamo andati a esplorare il Giardino delle officinali, che ci ha regalato profumi, frescura e anche un insolito panorama sul Borgo…

e per finire una tappa alla fontana dei desideri…desideriamo che la prossima settimana ci sia ancora questo sole e questo vento fresco che non ci ha fatto stancare e….saremo tutti pronti a esplorare la Rocca!
Alla prossima….

2017-05-09T12:31:17+02:00museo che emozione|

Circolo dei Lettori 17 giurgno

2017-04-05T16:15:38+02:00le nostre attività|

Circolo dei lettori 10 giugno

2012

Siamo arrivati al penultimo incontro di lettura ad alta voce. Ringraziamo tutti gli amici e le amiche che abbiamo incontrato in questo anno e che ci hanno accompagnato attraverso tante storie e tanti mondi.

Ci ritroviamo ancora lunedì prossimo, ma non è mai troppo presto per ringraziare!

Come sempre, qui sotto troverete ifile scaricabili delle letture odierne.

2017-05-09T12:31:17+02:00le nostre attività|

VI Congresso Nazionale A.IT.A.- parte seconda

Il secondo giorno di Congresso presentava una mattina decisamente densa di impegni. Abbiamo iniziato con la prof.ssa Anna Basso, Presidente uscente della Federazione, che ha fatto un intervento su come si deve comunicare con le persone afasiche. Qui di seguito vedete due punti fondamentali, dedicati agli ascoltatori.

Dopo queste indicazioni più tecniche, ci sono stati gli interventi molto emozionanti di persone afasiche da tutta Italia.
Per noi piemontesi ha parlato Franco, che ringraziamo per il coraggio avuto! Se volete sentire cosa ha detto…qui sotto trovate la sua testimonianza.

Ci sono stati molti altri racconti, tutti espressioni di grande forza interiore, di tanto coraggio e anche desiderio di condivisione. E’ impossibile raccontare nel dettaglio tutto quello che abbiamo ascoltato, ma valga per tutte le persone afasiche che hanno parlato dal podio (e anche per quelle che sul podio non sono salite) la frase di Andrea da Roma:
“Non dite mai a un afasico “con fatica”, perchè noi la fatica ce l’abbiamo dentro”.
Grazie. A tutti voi.
La mattina si è conclusa con le canzoni del coro di A.IT.A. Sardegna e qui di seguito potete ascoltare una “sorpresa” che hanno preparato apposta per tutti noi…eccola qua!

Al pomeriggio del sabato siamo saliti tutti sui pullmann e siamo andati a Ravenna a vedere il Mausoleo di Galla Placidia, San Vitale e Sant’Apollinare Nuova. Ovvero, tre delle chiese molto famose nel mondo in cui ci sono dei mosaici meravigliosi. Se volete scoprire alcune delle meraviglie che abbiamo visto durante la visita guidata, aprite la presentazione allegata qui sotto.
Intanto, ecco il “gruppo vacanze Piemonte”!

La sera c’è stata la lotteria. Purtroppo nessuno di noi è stato così fortunato da vincere un premio, ma il cestino di “delizie”(vino e cioccolato di Gobino) che avevamo portato dal Piemonte è stato molto apprezzato.

Scarica la presentazione

2017-05-09T12:31:18+02:00ANGOLO CARE GIVER, le nostre attività|
Torna in cima